William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] costituzionalmente orientata del vigente quadro normativo alla luce del principio di uguaglianza ex art. 3 le garanzie di durata e stabilità del rapporto di lavoro. L’istituto, in altre parole, impone allo straniero condizioni di mercato più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] con un accenno in questa direzione – per ripensare l’istituto della rappresentanza, in una linea che egli stesso indica proprietà al contratto, dalla responsabilità all’impresa – alla luce dei principi costituzionali. Per non parlare del diritto del ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] pubblica amministrazione, ma non si esclude, alla luce di quanto osservato nel paragrafo che precede, che veniva considerato riferibile alle ipotesi di «appalto-concorso» (istituto affine alla licitazione privata), modello «adottato per contratti ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] lavoro subordinato e la disciplina verrà presentata alla luce della sua evoluzione in termini di autonomia di testo normativo, con continua differenziazione del trattamento a seconda dell’istituto coinvolto. Solo a titolo di esempio si ricordi che, in ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] “strumento di repressione immediata ed esemplare”». L’analisi strutturale e funzionale dell’istituto – che batte sentieri codicistici e non – mette in luce la progressiva tendenza del sistema a muovere verso «modelli secchi» di giudizio direttissimo ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] cautelari da essa adottate. Interpretando l’art. 41 alla luce dell’oggetto e dello scopo dello Statuto, la Corte non produce effetti vincolanti, neppure per l’organo o l’istituto specializzato che lo ha richiesto. Si tratta comunque di pronunce ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] dell’analisi, invece, è dedicata alla lettura che la Corte costituzionale italiana ha dato di questo istituto, anche alla luce delle influenze provenienti dalla giurisprudenza sovranazionale che, di recente, hanno indotto il Giudice delle leggi ad ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] È pertanto ipotizzabile una estesa applicazione di tale disciplina alla luce del fatto che l’art. 44 l. n. vi sia una specifica disciplina di conflitto o materiale per i singoli istituti rilevanti, quale ad es. la Convenzione dell’Aja del 1° ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] dei testi costituzionali non possono che essere valutate alla luce di questa cultura storica e teorica. Il successo , che non ha senso andare a caccia di frammenti di istituti giuridici solo per scrivere disposizioni costituzionali, copiate da una o ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] rivelatore in merito al compimento di studi universitari. Alla luce delle conoscenze di P. nel campo del diritto romano dei dettatori bolognesi da Boncompagno a Bene di Lucca, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 14, 1895, pp. 85-174.
C.A. ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...