Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] 249 ss. con nota G. Cataldi).
La ZEE è un istituto formatosi nel diritto consuetudinario sulla base delle rivendicazioni e della prassi , I.-Graziani, F., Il caso dell’Enrica Lexie alla luce del diritto internazionale, Napoli, 2013; Cataldi, G., Il ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] giudice, dunque, dovrà valutare il periculum alla luce di diversi elementi, oggettivi e soggettivi, relativi inibire comportamenti penalmente rilevanti, perché a tanto sono deputati altri istituti processuali penali (Gualtieri, P., sub Art 321 c.p ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] che non avrà luogo qualora il testatore abbia istituto eredi i legittimari nella quota legittima, oppure . patti di famiglia (Bolano, A., I patti successori e l’impresa alla luce di una recente proposta di legge, in Contratti, 2006, 90; Petrelli, G ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] 21.
L’Alto Consesso ha poi messo in luce le evidenti differenze che intercorrono tra la disciplina 15/2014 ha aderito all’orientamento che ammette l’operatività dell’istituto per tutte le decisioni di condanna adottate dal giudice amministrativo ex ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] più che di sostegno) nei confronti delle donne. Alla luce di queste considerazioni, nel 2005 le donne sono state e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative ed istituti.
Inoltre, è opportuno tenere in considerazione che, al ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] al governatore L. Serristori contro la nascita di un nuovo istituto di suore del Sacro Cuore di Gesù in Pisa e il fondò in Pisa il giornale L’Italia, il cui primo numero vide la luce il 19 giugno. Alla fine di ottobre dello stesso anno si recò a ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] vista della funzione e della collocazione nel sistema l’istituto andasse ascritto a un “diritto dei contratti”, a un , Riv. dir. comm., 2002, II, 319 ss.). Alla luce soprattutto di argomenti di efficienza economica, che si rinvengono alla base anche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] -legge di cui all’art. 77, che in sostanza riprende l’istituto che era previsto già dalla l. n. 100/1926.
Nessun cenno urgenza e altre questioni in materia di protezione civile alla luce della sentenza n. 127 del 1995 della Corte costituzionale, in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Bettina Brutturi, che in 16 anni di matrimonio darà alla luce 11 figli, solo 5 dei quali, un maschio e . 233-251; Id., Due traduzioni latine di B. G., in Quaderni dell'Istituto di lingua e lett. latina, facoltà di magistero, Università di Roma, II-III ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] inoltre, per ciò che riguarda l’abuso del diritto, l’istituto si colloca nelle origini del diritto civile (si v., nella e delle relative conseguenze sanzionatorie».
Tuttavia, anche alla luce del quadro normativo attuale, l’individuazione di un ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...