Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] emersi in fasi successive del procedimento anche alla luce delle osservazioni dei privati sul progetto definitivo ( 15 ha segnato un'ulteriore tappa nel processo di evoluzione dell'istituto. A seguito della novella del 2005, in caso di assunzione ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] l’altra cittadina spagnola, madre biologica, che ha dato alla luce il figlio, riformando la decisione di primo grado, ha disposto . 1, lett. d), l. n. 184/1983, istituto applicato per l’adozione coparentale nell’ambito della famiglie omogenitoriali, ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] della colpa, ha determinato una ricostruzione dell’istituto qualificata dalla “impersonalità della colpa”, secondo l destinata ad essere confinata in casi del tutto residuali, alla luce dei principi da ultimo affermati dalle S.U. della Suprema ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] del presente contributo non possiamo non chiederci quali siano le ragioni delle evidenti difficoltà riscontrate dall’istituto.
Alla luce dei citati documenti di valutazione della sperimentazione attuata nel 2017 possiamo affermare che lo scarso ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] di legittimità a operazioni armate già giustificabili in base a istituti del diritto internazionale generale e ha dato luogo, nei la questione del relativo fondamento giuridico andrà valutata alla luce delle circostanze del caso di specie, più che ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] , I, 3107 ss.; De Vita, F., L’«ingiustizia» del giuramento suppletorio: nuove prospettive di incostituzionalità dell’istituto alla luce del riformato art. 111 della Costituzione, in Riv. dir. proc., 2003, 912 ss.).
Un’interpretazione dello strumento ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...]
Le riflessioni richiamate hanno messo in luce l’insufficienza dell’uniforme rappresentazione delle informazioni personali dell’autore che non sono in alcun modo riferibili all’Istituto di appartenenza.
Immagine: Lalupa [GFDL (http://www.gnu.org/ ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] armata è illecito, illecita ne sarebbe pure la minaccia. Alla luce di tale criterio generale, è stato peraltro escluso che la cd andranno quindi ricostruiti condizioni e limiti dell’istituto, nonché valutate le correnti tendenze della prassi ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] , è da ritenere che tale accertamento debba essere compiuto alla luce della legge richiamata dalle norme della l. n. 218/1995 alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari).
L’unico istituto cui l’art. 36 fa espresso riferimento è la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] delle parti in senso proprio) e viceversa. Alla luce della distinzione tra aree cui sopra si è fatto al momento della sua istituzione, l’indipendenza della Corte in quanto istituto e dei componenti “di fronte al Governo” è richiamata dall’art ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...