Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] individuazione della disciplina applicabile deve essere risolta alla luce dei tre principali orientamenti (teoria dell’assorbimento, civile, cit., 263) trova il fondamento dell’istituto in una presupposizione legale che, nei casi previsti dalla ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] trovi in grave difficoltà o pericolo e non possa ricorrere alle autorità del proprio Stato di nazionalità. La distinzione tra i due istituti è stata al centro del dibattito nei casi LaGrand (C. int. giust., LaGrand case, 27.6.2001) e Avena (C. int ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] e in particolare con il principio della inderogabile competenza gestoria dell’organo amministrativo, tema da inquadrarsi anche alla luce dall’ampliamento delle tecniche di funzionamento e organizzazione delle funzioni gestorie nella s.r.l. (in cui è ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] stata proposta, davanti al Tribunale di Torino, contro un istituto bancario; l’attore, rappresentato da una associazione di consumatori sotto il profilo della legittimità costituzionale, anche alla luce di quanto affermato da C. cost., 22.11 ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] intimato per giustificato motivo oggettivo.
Alla luce delle rilevanti innovazioni legislative che hanno interessato ’esaurimento del termine di prescrizione del diritto dell’istituto previdenziale al conseguimento dei contributi non versati dal datore ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] integrale riscrittura della disciplina dell’accertamento sintetico, hanno finalmente visto la luce le disposizioni di attuazione dell’art. 38, co. 5, di dubbio che la corretta implementazione dell’istituto passerà per un attento e delicato processo ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] la causa di non punibilità per “particolare tenuità del fatto”1.
L’istituto dell’irrilevanza del fatto già regolato, nel processo minorile, all’art. se l’omissione è dogmaticamente giustificata alla luce della qualità e del carattere del vaglio ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] .2.1997, n. 37.
Note introduttive
In termini generali, l’istituto dell’autotutela ha la funzione di assicurare al soggetto attivo, fra le tema di annullamento d’ufficio di atti impositivi illegittimi alla luce della Circ. min. 5 agosto 1998, n. 198/ ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] ; ciò che, ponendosi nella scia della “sostanziale giurisdizionalizzazione” dell’istituto ad opera della l. 18.6.2009, n. 69 ( è peraltro già denunciata19 l’irragionevolezza del sistema alla luce della considerazione che l’importo dovuto a titolo di ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] penitenziaria si è poi mossa nel dare applicazione all’istituto.
Le indicazioni della Corte costituzionale sono state recepite in , in Rass. penit. crim. 2004, 197).
Alla luce della giurisprudenza più recente in materia di regimi detentivi speciali, ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...