La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] in esame rientra «in astratto nell’ambito di operatività dell’istituto» avuto riguardo alla pena edittale ed all’assenza di ipotesi di peculiarità, ad esempio, del giudizio di legittimità.
Alla luce di tale premessa di metodo, si pone quindi il ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] detenzione è alla base della previsione della temporaneità del nuovo istituto, destinato ad operare sino al 31 gennaio 2016.
rigorosa interpretazione è assolutamente da condividersi, alla luce della possibilità, ora introdotta, della effettuazione ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] a disposizione dei magistrati, aveva quasi indotto una desuetudine dell’istituto. La l. 5.12.2005, n. 251, ha dunque recidiva ha registrato un effettivo salto di qualità proprio alla luce del principio enunciato, con esiti che, al momento, risultano ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] di elusione dei termini perentori di impugnazione parrebbero indeboliti alla luce, per un verso, delle “nuove” domande, più numerose domanda di accertamento, categoria alla quale è riconducibile anche l’istituto disciplinato dall’art. 34, co. 3, c.p. ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] per il fatto di non aver rispettato il contenuto degli istituti dedotti dalla giurisprudenza sulla base dei testi anteriori: al riguardo anteriori, quanto piuttosto in termini di opportunità alla luce dei costi e dei benefici che l’atto comporta ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] determinata con un’aliquota identica a quella IRPEG. Questo istituto non ha però mai trovato concreta applicazione perché abrogato dalla tornava nel 2006 una priorità del legislatore alla luce dei suggerimenti formulati dalla cd. “Commissione Biasco ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] La transazione fiscale (art. 182 ter l.f.) è un istituto che mira a realizzare anche nei rapporti tra fisco e contribuente ilcaso.it; contra Rocco, G., Iva e transazione fiscale alla luce della recente sentenza della Corte di giustizia e del dir. ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] inspiegabilmente retributiva, i diritti fondamentali dell’individuo sottesi all’istituto. Nella medesima ottica si è mosso il d.l. da circolari dalla stessa emesse. Il lavoro, infine, alla luce di una crisi che colpisce da tempo anche la società ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] fuori dal matrimonio e, conseguentemente, le azioni di stato. Alla luce di tali principi, vengono esaminate le modifiche introdotte dal d.lgs. vitalità, o comunque maggiore estensione, ad un istituto che appariva ormai desueto.
Ha una reale portata ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] art. 42 c.p.c. non pone limiti all’applicazione dell’istituto in rapporto all’oggetto della lite; né limiti vi sono quanto fine non potrebbe che individuare per valore (e non alla luce di diverso criterio) il giudice competente per il prosieguo di ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...