Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] (economici, istituzionali, non lucrativi ecc.), venendo in luce non solo i lavoratori subordinati (al di là delle in partecipazione ex art. 2549 c.c.; tirocinanti; allievi di istituti e di corsi in cui si faccia uso di laboratori, attrezzature ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] del processo, e per converso di negarlo a chi, alla luce di ogni circostanza, si possa ritenere abbia un reddito occultato di impedire che la parte abbiente possa valersi dell’istituto conferendo mandato all’esercizio dei suoi diritti alla parte non ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] lgs. 2.8.2007, n. 146).
L’evoluzione dell’istituto si rispecchia nelle diverse ricostruzioni dell’atto di concorrenza sleale non azienda del concorrente, e dovrebbero essere ricostruite alla luce del significato attribuito a quest’ultima clausola. ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] al capo dello stato dopo la legge n. 69/2009 alla luce di una monografia sul tema, prefazione al volume di Freni, F per saltum al Consiglio di Stato, ed invero a leggere l’istituto con un’ottica sostanzialistica, si ha di fatto una rinuncia al doppio ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] art. 117, co. 1, Cost.2 – ha stravolto la fisionomia di un istituto tradizionalmente ritenuto eccezionale.
Le Sezioni Unite, rileggendo l’art. 603 c.p.p. alla luce di tali princìpi, hanno infatti ritenuto che, per poter trasformare un proscioglimento ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] che si è obbligata». Le radici storiche dell’istituto risalgono alla disciplina degli ‘accordi di salvataggio marittimo’; Il rigore della disciplina va, però, letto alla luce della previsione secondo cui, se la fattispecie costituisce reato ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] “a tavolino”, la naturale vis espansiva dell’istituto del contraddittorio procedimentale non giunge fino al punto all’art. 12 dello Statuto dei diritti del contribuente alla luce della recente sentenza delle sezioni unite della Suprema Corte, ibidem, ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] di precisare che condizione essenziale per la praticabilità dell’istituto sia l’intesa con il datore di lavoro, per il 2018) non dovrebbe determinare alcun rifiuto, anche alla luce della finora tiepida accoglienza dell’offerta, ma resta la sensazione ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] caso concreto della funzione obiettiva dell’istituto concordatario che consiste nel superamento della fattibilità).
3.2 Controlli di ieri e controlli di oggi
Alla luce della legge in vigore, dovrebbe essere evidente la difficoltà di conclusioni ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] di giurisdizione idonei a reprimere i crimini convenzionali. L’Italia, alla luce dell’art. 7, co. 5, c.p. ha un ; le convenzioni sono una garanzia dell’impegno all’uso dell’istituto dell’estradizione nei rapporti reciproci nel caso in cui né lo ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...