Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] kafalah a cittadini italiani o europei. Alla base di tale orientamento giurisprudenziale vi è la considerazione dell’istituto alla luce dei valori costituzionali, del quadro normativo internazionale, cui l’Italia aderisce, e dell’acquis dell’Unione ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] mostrare in questa circostanza va comunque letto alla luce della collocazione dei diritti in questione in I-11315) e Kamberaj (sent. 24.4.2012, Servet Kamberaj c. Istituto per l'Edilizia Sociale della Provincia autonoma di Bolzano, causa C-571/10 ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] insieme logico-fisico di bit. Sotto questa luce, beni virtuali saranno quelli riducibili a sostanza Gambino, Firma digitale, in Enciclopedia giuridica. Aggiornamento, 8° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, ad vocem.
R. Zagami, ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] 5.2015, n. 27100), la sesta sezione penale, alla luce dell’evoluzione tecnologica in atto ed in considerazione delle nuove e programma informatico le quali sono distinte e ricondotte all’istituto tipico al quale sono più assimilabili. In particolare, ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] di cui agli artt. 4 e 5, in relazione ai quali l’istituto premiale non pare destinato a godere di un’ampia applicazione.
Inoltre, ai di ritenere, nei congrui casi, che – alla luce delle previsioni della normativa delegata e della [allora solo ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] anche se appellata).
2 Per una ricognizione generale dell’istituto in dottrina v., ex multis, Torregrossa, G., Correzione Cass., 1.9.2017, n. 20691, aveva messo in luce come l’impugnazione (principale o incidentale) della sentenza relativamente alla ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] su problemi vecchi e nuovi posti dalla disciplina dei due istituti e sulle possibili soluzioni (tra gli altri, il difetto ricorso. La Corte ha esaminato tali due punti alla luce dei propri precedenti in tema di “giurisdizione condizionata”: ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] rilievo per l’operatività della confisca di prevenzione, anche alla luce della compatibilità con la CEDU.
Con la sentenza del 26 da parte della dottrina la confisca di prevenzione è un istituto compatibile con la Costituzione e con la CEDU che, oltre ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] e non). Un altro esempio è rappresentato dall’istituto di common law dei punitive damages: i giudici legge della residenza abituale del venditore: così ha in effetti operato, alla luce della Convenzione di Roma del 1980, Cass., 11.11.2002, n. ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] dell’art. 20 t.u. edil.
Il co. 8 esclude l’operatività dell’istituto del silenzio assenso sull’istanza di permesso di costruire (introdotto dal d.l. n. 127 all’art. 20 t.u. edil., anche alla luce del neointrodotto art. 19-bis l. n. 241, che impone l ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...