Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] peraltro, da sempre stata segnata, forse più degli altri istituti di diritto di famiglia, da forti connotazioni ideologiche, al anche a chi, concepito prima di esso sia venuto alla luce dopo la celebrazione delle nozze se uno dei coniugi o il ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] un risparmio di spesa – un crescente favor verso l’istituto della mobilità, quale strumento privilegiato di gestione del personale per uffici.
2.1 Mobilità e autonomia organizzativa delle Regioni
Alla luce del nuovo Titolo V, parte II, Cost., si pone ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] funzionale a selezionare i presupposti operativi di un istituto che ha un orizzonte applicativo estremamente eterogeneo e l’indisponibilità degli stessi strumenti – risolvendosi alla luce dei rapporti tra esigenze cautelari del caso concreto e ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] quelli a tempo indeterminato», o sia, invece, giustificata alla luce della clausola di deroga recata dalla medesima clausola 4, il ruolo del contratto di lavoro a tempo determinato. L’istituto trova la sua specifica regolamentazione nel d.lgs. 6.9. ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] , ma anzi l’incapacità naturale è presupposta dagli istituti di incapacità legale, che consentono così una tutela in cui sono inclusi anche i contratti. Ulteriormente, si pone in luce come l’idea della lesione stia alla base dell’intero rimedio e ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] comune sulla prelazione ed evocava i consortes tra i destinatari dell'istituto, si limita (al nr. 7) a proporre l'esempio vietava la vendita di case fuori dalla consorteria.
Videro poi la luce i trattati di Matteo d'Afflitto e di un Antonio Caputo ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] a un'alternativa tra l'esigenza di porre in luce i privilegi falsi ovvero di esercitare una ricognizione di merito Varese 1974.
Id., Federico II e il 'Regnum Siciliae', "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 1, 1975, pp. 25-49.
C ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] di concorso esterno in associazione mafiosa, ponendone in luce i punti di frizione con l’ordinamento interno e ampi rispetto a quelli della revisione ordinaria, ma il nuovo istituto introduce un meccanismo che consente di rimediare, post iudicatum, ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] frenata, emblematicamente dimostrata dal ritorno di alcuni istituti di credito al sistema tradizionale. Le ragioni può assumere veste monocratica: tale conclusione si palesa già alla luce del nomen iuris («consiglio»), ma si evince ancor più ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] /2005. Vengono analizzate le principali modifiche recate all’istituto in esame con la novella del 2005, nella lettura Sezioni Unite, l’interpretazione sistematica del quinto comma alla luce di quelli precedenti, che fondano la sussistenza della ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...