Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] ex art. 131 bis c.p., sul modello di quanto disposto per il similare istituto concernente i reati di competenza del giudice di pace (art. 34, co. 3 è in effetti coincidenza, come già posto in luce dalle Sezioni Unite, tra i criteri di identificazione ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] vigeva il principio di ‘indissolubilità del matrimonio’ alla luce del quale, il vincolo matrimoniale poteva sciogliersi solo una diversa soluzione finirebbe per svilire la ratio di un istituto che si basa sul principio del consenso dei coniugi di ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] rispetto ad altre situazioni giuridiche. Alla luce del nuovo disposto coesiste in modo problematico dipendente”. La riforma del lavoro a progetto rende l’istituto difficilmente impiegabile, al punto da poter pronosticare la sua progressiva ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] ricomposizione con il modello costituzionale dell’accertamento penale. L’analisi dei profili strutturali e funzionali dell’istituto mette in luce una pluralità di snodi problematici corrispondenti, tra l’altro, al rapporto tra petitum e condanna ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] noto, sotto il profilo della quantità e della qualificazione sostanziale dell'istituto copre solo il danno emergente, mentre il risarcimento del danno copre anche il lucro cessante. Alla luce di tutto questo non è nemmeno da sottovalutare il fatto, a ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] 6.2001, n. 327, art. 43, aveva previsto l’istituto della c.d. acquisizione coattiva sanante: la pubblica amministrazione che , in Riv. giur. ed., 2008, I, 1331, afferma che alla luce delle sentt. n. 204/2004 e n. 191/2006 della Corte costituzionale, ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] dei tributi. La posizione desta qualche perplessità alla luce del sistema europeo e, in particolare, dei operante in tutte le branche dell’ordinamento giuridico che utilizzano l’istituto dell’obbligazione. Cfr. Tesauro, F., Il rimborso dell’imposta ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] della disposizione anche le valutazioni alla luce del principio secondo cui un enunciato . cit., 165), disciplina sanzionatoria che sarà, il più delle volte, mitigata dall’istituto del reato continuato ex art. 81 c.p.
Quanto ai rapporti con l’art ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] codice civile del 1865 ha lungamente pregiudicato l’autonomia dell’istituto, rimasto in balìa di assimilazioni spurie nel novero dei quale teoria di diritto comune proprio alla luce della speciale disciplina coniata dalla giurisprudenza per l ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] repressivo, rieducativo ed attento alle esigenze della vittima.
1.1 L’istituto della messa alla prova alla luce dei precedenti disegni di legge
La possibilità di introdurre l’istituto de quo anche per l’imputato maggiorenne3 è stata più volte presa ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...