• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
829 risultati
Tutti i risultati [4957]
Diritto [829]
Biografie [1572]
Arti visive [536]
Storia [490]
Religioni [281]
Archeologia [264]
Diritto civile [222]
Economia [218]
Medicina [214]
Letteratura [225]

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero Carlotta Conti Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] , né i criteri di accertamento di tale requisito anche alla luce di un, pur necessario, standard quantitativo7. Eppure da tempo il quale peraltro auspica un ampliamento dell’area operativa dell’istituto. In tal senso, v. già Tonini, Il testimone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Danni punitivi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Danni punitivi Francesco Mezzanotte Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] poste dalla Costituzione e dalla legge a base degli istituti giuridici, e consiste nel complesso di principi caratterizzanti, patimento morale della vittima19. Tutti elementi, questi, alla luce dei quali la prima sezione della Cassazione ha giudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La delega della riforma Orlando in tema di esecuzione della pena

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena Carlo Fiorio La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] l’attuazione della pubblicità dell’udienza, la direttiva pare “datata”, alla luce degli insegnamenti di C. cost., 21.5.2014, n. 135 del sanitario dal consiglio di disciplina istituito presso l’istituto penitenziario». 5 Fiorentin, F., La delega, cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Affidamento in house del servizio di trasporto

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Affidamento in house del servizio di trasporto Francesco Mancini Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] di un divieto. La norma va in ogni caso riletta alla luce dell’art. 61 della l. 23.7.2009, n. 99 trova finalmente una disciplina compiuta di diritto interno su detto istituto, comprensiva di principi di derivazione comunitaria, obbligo di motivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Roberto Francesca Franco MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] presieduta da G. Severini (1945-46) e l’Istituto per la solidarietà artistica, volto a sostenere gli artisti la personale del M. alla galleria del Secolo, riconobbe in quella luce fredda incastonata in zone tonali nette e taglienti una lezione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FERRUCCIO GARAVAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – VALORI PLASTICI – PRERAFFAELLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLI, Roberto (3)
Mostra Tutti

Le novità in tema di silenzio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Ida Raiola Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] sul piano della legittimità ma non dell’ esistenza dell’istituto. 17 Caringella, F.-De Carolis, D.-De 330 ss. 18 Scoca, F.G., Il silenzio della pubblica amministrazione alla luce del suo nuovo trattamento processuale, in Dir. proc. amm., 2002, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I contratti rent to buy

Libro dell'anno del Diritto 2016

I contratti rent to buy Federico Tassinari In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] norma deve essere interpretata, a sua volta, alla luce degli interessi perseguiti dal legislatore, come sopra individuati. che inducono ad ipotizzare difficoltà per una applicazione su larga scala dell’istituto di cui all’art. 23 d.l. n. 133/2014. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Questioni problematiche in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2016

Questioni problematiche in materia di confisca Francesco Vergine Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] in caso di violazione della norma. Alla luce di tanto si potrebbe sostenere che la confisca cura dell’Ufficio del Ruolo e del Massimario – Corte Suprema di Cassazione, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, Roma, 2014, 260 ss. 5 Cass., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Atto lecito dannoso e condominio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Atto lecito dannoso e condominio Gianluca Grasso Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] 1173 c.c. sulle fonti delle obbligazioni attraverso l’istituto dell’analogia iuris. Il risultato è la creazione di una a causa della perdita di superficie, di altezza e di luce tra i pilastri, oltre a un danneggiamento della pavimentazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore Arturo Capone ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] , la collocazione sistematica e la ratio dell’istituto appaiono ancora più sfuggenti. La ricognizione Immediatamente . Nel 2000 il Giudice delle leggi aveva affermato che, alla luce del diritto a fruire del controllo di legittimità sancito dall’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 83
Vocabolario
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali