Fraunhofer Joseph von
Fraunhofer 〈fràaunoofë〉 Joseph von [STF] (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826) Ottico nell'Istituto di matematica di Reichenbach (1806), poi con un incarico simile a Monaco di [...] se si è a una distanza dal sistema non minore di una distanza caratteristica, detta distanza di F.: v. diffrazione della luce: II 143 b. ◆ [OTT] Diffrazione di F.: quella che si ha quando sia la distanza della sorgente dal sistema diffrangente, sia ...
Leggi Tutto
Fisico (Vladivostok 1895 - Mosca 1971). Prof. dal 1927 all'univ. di Mosca, dove fu a capo della sezione di fisica teorica dal 1930 al 1941; dal 1934 prof. alla sezione teorica dell'istituto di fisica Lebedev [...] . Si occupò inizialmente di questioni di ottica fisica (in partic. della teoria quantistica della diffusione della luce nei solidi); successivamente spostò il suo interesse su questioni di fisica nucleare (interazioni nucleari, teoria degli sciami ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] c. (o il deferimento della c. alla Banca centrale o all’Istituto dei cambi), che, oltre a tenere i conti di c., riscuote spazio.
C. ottica Trasformazione di luce polarizzata ellitticamente in luce polarizzata rettilineamente che si effettua mediante ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] nazionale per la fisica della materia, nei campi della superconduttività, della luce di sincrotrone e della fisica teorica; l’Istituto nazionale di geofisica, per studi geologici nei Laboratori nazionali del Gran Sasso.
L’INFN svolge anche ricerche ...
Leggi Tutto
Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] di fisica fondamentale è stato realizzato negli anni 1980 dall’Istituto nazionale di fisica nucleare sotto il massiccio del Gran Sasso deve quindi essere integrata, anche di giorno con la luce artificiale; per locali che hanno bisogno di condizioni ...
Leggi Tutto
Fisico (Trichinopoly, od. Tiruchirapālli, 1888 - Bangalore 1970), prof. nell'univ. di Calcutta (dal 1917), dal 1933 direttore dell'Indian institute of science a Bangalore e, dal 1948, direttore dell'istituto [...] pontificio dal 1961. S'è occupato principalmente di ottica; classiche le sue ricerche (1922 e anni seguenti) sulla diffusione della luce da parte di molecole, che lo portarono alla scoperta (1928) dell'effetto noto con il suo nome e gli valsero il ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Mosca 1878 - ivi 1942), prof. al politecnico di Mosca, quindi (1917-31) direttore dell'istituto di fisica e biofisica e infine dell'istituto di biofisica di Mosca. Ha compiuto interessanti [...] che la velocità delle reazioni fotochimiche è proporzionale all'energia assorbita ed è indipendente dalla lunghezza d'onda della luce incidente. Tra i suoi maggiori lavori di biofisica è la teoria ionica della contrazione muscolare, da lui stesso ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Marsiglia 1867 - Parigi 1945), prof. di fisica (dal 1921) e direttore dell'Istituto di ottica dell'univ. di Parigi. Gli si debbono importanti contributi in varî campi dell'ottica fisica [...] e dell'ottica strumentale: studî sulla diffusione della luce e sulla fotometria stellare; l'introduzione delle tecniche fotografiche nella fotometria (1903); la realizzazione, in collaborazione con J.-B. Perot, di un interferometro a lamine parallele ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. České Budějovice 1895 - m. 1966). Direttore dell'Istituto di fisica nei politecnici di Dresda (1934) e di Monaco (1939-45); quindi al Centro di ricerche di Kirklington Hall in Inghilterra. [...] Compì studî sulla fosforescenza e sulla fluorescenza, su questioni di astronomia (aberrazione della luce in relazione con la teoria della relatività, spettroscopia stellare), ecc. ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] retroriflettore che costituisce l'estremo mobile del braccio di un interferometro a luce coerente. J. E. Faller e J. A. Hammond negli di cui si è fatto cenno, da parte dell'Istituto ricerche onde elettromagnetiche di Firenze.
Gli altri due progetti ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...