quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] teoria quantistica. Questa teoria ha permesso di capire che la luce in alcuni ambiti va trattata come un’onda, usando le anni dopo con il lavoro del gruppo di Anton Zeiliger, dell’Istituto di Fisica sperimentale di Vienna, e con le ricerche condotte ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] che frequentò a Roma presso la sezione fisico-matematica dell’istituto Leonardo da Vinci. Si laureò in fisica nel 1902 alla ricerca si volsero principalmente ai processi di diffusione della luce nell’atmosfera e allo studio della formazione di aerosol ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] per tornare nel 1879 a Firenze alla cattedra di fisica dell'Istituto tecnico provinciale. Nel 1886 passò a insegnare fisica all'univ. "per vedere se fosse possibile o no, per impulsione diretta della luce o del calore, porre in moto un corpo" (p. 3 ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] presso il collegio "Carlo Alberto" di Moncalieri. In questo istituto nel 1858 il D. venne ordinato sacerdote e l'anno 1873, ibid., pp. 496-517; Istruzioni per le osservazioni della luce zodiacale, Torino 1883; L'astronomia, la fisica terrestre e la ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] Accademia di Prussia ed emigrò negli SUA, dove entrò nell'Istituto di studi superiori di Princeton. ◆ [MCC] Ascensore di E di un corpo, la massa m di esso e la velocità della luce nel vuoto, E=mc2, detta anche relazione di equivalenza massa-energia (v ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] interpretava il noto fenomeno ottico della polarizzazione della luce, al campo dell'elettricità, utilizzando cosi una 1 dispositivi originali del F. sono conservati presso l'Istituto elettrotecnico nazionale di Torino, a lui intitolato.
Il F. ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] e sapere come si comporta la radiazione elettromagnetica (luce) anche nell’infrarosso, la parte dello spettro meno si impegnarono il Politecnico di Berlino e un nuovo istituto di ricerca, il Physikalische-Technische Reichsanstalt (PTR), fondato ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] 1862 tornò in Italia e cominciò a insegnare, per incarico, all'Istituto superiore di Firenze. Nel 1863 gli fu affidata la cattedra di della bussola delle tangenti; dimostròla polarizzazione della luce emessa dalla corona solare in base alle ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] una carica in movimento emette energia sotto forma di luce, cosicché in brevissimo tempo l'elettrone sarebbe dovuto cadere più o meno lunghi nell'istituto da lui diretto a Copenaghen, oggi noto, in suo onore, come Istituto Niels Bohr.
Durante i suoi ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] pesi e misure, 1983) la lunghezza percorsa nel vuoto dalla luce in 1/299 792 458 secondi (v. metro); ( mentre la realizzazione e il controllo di altri m. campione è affidato all'Istituto di metrologia "Gustavo Colonnetti" del CNR, a Torino. ◆ [MTR] M ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...