Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] le è connessa), il De la causa approfondisce e mette in luce la metafisica che il Bruno pone alla base della sua cosmologia 1, Firenze, Le Monnier, 1924, Pubblicazioni del R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze. Scolaro ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] imprigionato dal figlio e chiuso in fortezza, riportava alla luce i foschi tratti di un potere assoluto tragico e violento Bertelli, Erudizione e storia in L. A. Muratori, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1960. Oltre alla già citata ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] , ma si muovono su un piano diverso, mettono in luce una diversa realtà. Tanto importante era sottolineare questo contrasto, e Roma al tempo di Clemente XIII, in «Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea» VIII (1956), ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] alla processione va verosimilmente spiegata alla luce dell’importanza conferita in Russia al le redazioni latine e greche del Costituto di Costantino, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, 74 (1962), ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] opere e il suo pensiero, aveva già fatto piena luce E. M. Meijers nella «magistrale indagine» sulla quale -224.
[16] Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1954, citato dal MAFFEI, La Donazione ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] che nelle leggi retoriche, si riconoscerà in leggi o forme o istituti cui possa appoggiarsi quel puro moto magari ancora, per lo riferirsi a un’espressione poetica che illuminano e della cui luce si rivestono. È facile notare un prevalere, prima, di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] e cronologicamente. Ancora una volta riproducendo un istituto dantesco, e genericamente medievale, Pascoli usa rispondere dentro è aura morta. Per un pertugio tondo
si vede luce: pertugio di sepolcro»: il quadro è sollecitante come pochi, ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] pure da un qual si sia buonvolere umano, ma dagli uomini ed istituti alla giustizia ordinati, consacrati, anche dai bene e meglio intenzionati. , si scioglie e balza al canto e alla luce liberata della grande epica religiosa nella Pentecoste, nella ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] per tempi di questo. Ma più importano, forse, anche alla luce di questi dati, le evidences interne al libro: dello sforzo e Dal «Convivio» alla «Commedia». Sei saggi danteschi, Roma, Istituto storico per il Medioevo, 1960, pp. 1-36. È particolarmente ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] (come già i passati Sensi di devozione) nella luce di una volontà di presenza attiva in tutti i generi Brocchi, L'accademia e la novella nel Seicento: G.F. L., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 7, IX (1897-98), pp. 284-311 ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...