GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] la probabile eterodossia della moglie messe in luce da molti studiosi non impedirono, infatti 585, 654; VI, ibid. 1978, pp. 12, 159; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enc. Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino…, vol. GORI-GUT (dattiloscritto), ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] quella alla Colet, e soprattutto (di recente venuta in luce) la lettera a Leopoldo II, del febbraio 1834. appendice di lettere inedite a cura di G. Bacci), in Annuario dell'Istituto Univers. pareggiato di Magistero Maria SS. Assunta, XXVI (1964-65), ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] il miglioramento delle tecniche di produzione.
A tali compiti si dedicò anche nella veste di amministratore dei primi istituti di credito che videro la luce a Forlì nei decenni centrali dell'Ottocento. È il caso della Cassa dei risparmi, luogo di ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] infatti, l’intento principale dell’autore era quello di riportare alla luce e far conoscere documenti e carte d’archivio, dall’altra c’era sue ricostruzioni.
Socio di diversi istituti e società (Istituto di corrispondenza archeologica di Roma dal ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] nel dicembre del 1832, lo prepose alla direzione dell'istituto femminile della Ss. Annunziata, incarico da cui fu ministro Antonio Raffaelli con Carlo Ludovico e Tommaso Ward negli ultimi mesi del Ducato, in Actum Luce, XXVI (1997), 1-2, p. 192. ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] loro religione, come pure dell'esistenza di un istituto scientifico (dar ῾ilm) per lo studio /1297-1363), in due sue compilazioni storico-biografiche finora inesplorate, getta luce ulteriore sull'ambasceria di I.W. e sulla composizione del trattato. ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] specialmente di fonti ecclesiastiche e private, furono messi in luce i momenti essenziali del processo di autonomia comunale in errò in qualche punto per eccesso, trasferendo agli istituti cittadini episodi, funzioni e persone che loro non ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] della federazione comunista grossetana, mettendo in luce particolari doti di comunicatività, di lucidità politica ag. 1981.
Le lezioni del D. tenute nel periodo 1970-80 all'Istituto di studi comunisti "P. Togliatti" di Marino (Roma) sono raccolte in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] più eminenti del gruppo di governo cittadino, essa mette in luce la frattura esistente tra i signori e i loro consiglieri , Bailardino e le sue ultime volontà (1270-1339), in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, C (1940-41), 2, pp. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] e la storia» (p. 273). Mise così ben in luce la sua idea di paletnologia, cogliendo al meglio l’origine e Il Villafranchiano nei dintorni del Lago di Garda, in Rendiconto del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, 1889, vol. 22, ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...