GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Nello stesso tempo le testimonianze di Budé mettono in luce gli intenti pratici per cui G. cercava di rendere 144; M. Dazzi, Sull'architetto del fondaco dei Tedeschi, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCIX (1940), pp. 877-879; ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] in generale e dall'associazionismo, e ha messo in luce con più ampia gamma di argomenti la necessità che il constatare come sia ancora tutto da fare un radicale rinnovo degli istituti, siano essi il museo, la biblioteca pubblica, l'archivio o il ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] caso degli abitati palafitticoli svizzeri, le cui prime tracce vennero alla luce in seguito ad un lungo periodo di siccità, che, producendo . Il Centro Sperimentale di Archeologia Subacquea dell'Istituto di Studi Liguri, recuperò un carico di anfore ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] popolazione di questa città ha ricevuto nuova luce dal prezioso materiale proveniente dagli scavi di Čač di bronzo conservati all'Ermitage. Brevi comunicazioni dell'Istituto di storia della cultura materiale dell'Accademia delle Scienze dell ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] Cranach siano imitazioni o copie delle Veneri classiche. L'Istituto fondato dal Warburg ad Amburgo (e poi, per salvarlo Arnheim).
A sua volta, la ricerca iconologica ha messo in luce un altro piano, quello dell'inconscio individuale e collettivo, in ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] preti, i monaci e le monache dagli occhi pieni di luce e dall’anima pura, lo accolsero, acclamando colui che, e Arezzo: un paragone e le sue conseguenze, in Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 6-7 (2004- ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Gae Aulenti (n. 1927; sua la discussa nuova sede dell’Istituto italiano di cultura, 2005, a Tokyo realizzata in collaborazione con sede a San Francisco), una grande cura nell’uso della luce naturale, il recupero delle acque pluviali e altri simili ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] organico delle categorie dei beni culturali alla luce delle innovazioni introdotte da nuove norme specifiche di enti pubblici territoriali o di altri enti pubblici e istituti legalmente riconosciuti, automaticamente sottoposti al regime di tutela in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] collezione da Paul Hartwig nel 1897. Fra gli amici dell'Istituto che accrebbero le collezioni con altri doni è, fra gli con il tempio del dio principale Enlil, hanno messo in luce, oltre ad oggetti archeologici di tutti i generi, soprattutto più ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] del Pythion e sempre sul pianoro è stato messo in luce dal Kondis nel 1954 un santuario rupestre: altri tagli nella Clara Rhodos, voll. II-X, 1929-1941, e le Memorie dell'Istituto storico-archeologico Fert di Rodi, voll. II-II, 1938. Indispensabile è ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...