PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] garantire migliori condizioni di aria e di luce all'interno degli ambienti abitativi.
A partire giugno 1967.
Fonti e Bibl.: I. Costantini, Le nuove costruzioni dell'Istituto per le case popolari in Roma. La Borgata giardino ‘Garbatella’, in ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] presso S. Michele e il palazzo Stanga a S. Vincenzo (attuale Istituto tecnico agrario; la facciata è rifatta); del 1497 è il palazzo la nuova coscienza prospettica rinascimentale dello spazio e della luce sulla superficie piana (Puerari, 1967, pp. 40, ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] di estremo interesse, specie per quanto riguarda le testimonianze sui resti dell'antica città romana venuti in luce durante gli scavi alle fondamenta degli edifici medievali e poi cancellati dalla costruzione degli stabili moderni. Nonostante ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] 1897 (p. 58). La nuova scuola di arazzi non vide mai la luce e ciò a causa, secondo il G., dell'opera "malvagia di alcuni di Roma, in Capitolium, XIX (1944), p. 74; E. Di Castro, L'Istituto di S. Michele a Ripa, in L'Urbe, XXXII (1969), p. 22; G ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] di Palermo. Nel 1880 abbandonò l'insegnamento all'istituto tecnico per poter continuare a ricoprire il ruolo di sostegno per la grande calotta prevista in vetro per assicurare la luce durante il giorno e staccata dai muri per poter garantire un ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] corso di quattro campagne, dal 1960 al 1963, dall'Istituto Svedese di Studî Classici a Roma, in collaborazione con acropoli ed immediatamente ad E del medesimo, sono stati messi in luce, in una trincea profonda complessivamente 6 m, 11 strati diversi. ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] romane, mentre una larga estensione se ne è messa in luce a S-E della colonia, ove non si è avuta in St. Etr., XXXV, 1967, p. 522 s.; L. Quilici, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, IV, 1968, p. 107 ss.; R. Hanoune, ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] di 1200 uomini. La città certamente contenne tutti gli istituti e gli edifici necessari per l'alloggiamento ed il mantenimento del Cairo (v. bibliografia).
Gli scavi hanno messo in luce numerose strutture secolari ed edifici di culto che ci danno una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] al 1985. Contemporaneamente le fu assegnata la direzione dell'istituto di disegno generale, impegno che mantenne per un e il riutilizzo della crociera quattrocentesca; fu riportata in luce tutta una serie di elementi dell'originale struttura del ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] la prova estemporanea, consistente nel progetto di un «faro per luce elettrica da erigersi nel centro di un giardino, con fontana nella Casati (1907), salotto della mondanità romana e attualmente istituto bancario, e, nel rione Prati, la palazzina in ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...