• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
829 risultati
Tutti i risultati [4957]
Diritto [829]
Biografie [1572]
Arti visive [536]
Storia [490]
Religioni [281]
Archeologia [264]
Diritto civile [222]
Economia [218]
Medicina [214]
Letteratura [225]

Misure per il contrasto alla criminalità d'impresa

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] nei quali le intromissioni dell’autorità giudiziaria sono considerate inappropriate alla luce della speciale rilevanza economica-generale (per es., istituti bancari, intermediari finanziari, società di gestione del risparmio e di investimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] di recente introdotto regole volte a circoscrivere l’applicazione di tale istituto, dapprima stabilendo, con l’art. 2 l. 28. l. 28.12.2005, n. 263; la disposizione va pertanto letta alla luce dell’art. 179 bis disp. att. c.p.c. (riferito alle vendite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto civile 2. Storia, fonti, codici

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] vide la luce nel 1936, e il progetto sulle cose (allora, libro II) vide la luce nel reca anche importanti innovazioni nel settore delle successioni legittime; si è introdotto l’istituto del divorzio (l. 1.12.1970, n. 898, con le modificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] in ambito sindacale il tentativo di dar nuova linfa all’istituto arbitrale ed in particolare all’arbitrato irrituale con gli accordi gli arbitri incontrano nella loro attività di giudizio alla luce del criterio imposto loro dalle parti e, poi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale Giangiacomo Sandrelli Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale La riforma [...] cesura tra un ambito integralmente riscritto alla luce dei parametri riformatori e la permanenza del n. 24468, sull’effetto di abolitio criminis connesso all’abrogazione del- l’istituto della amministrazione controllata. 4 Cass., S.U., 28.2.2008, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato Giampiero Falasca Il testo unico del 2011 sull’apprendistato Modifiche in materia di apprendistato* La disciplina del [...] di un nuovo testo unico, che ha visto la luce nel mese di luglio del 2011. Con il testo unico particolare riferimento ai diplomi relativi ai percorsi di specializzazione tecnologica degli istituti tecnici superiori (disciplinati dall’art. 7 d.P.C.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Territorio [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Vitucci Abstract Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] riportate contiene una parte di verità, mettendo in luce certi aspetti del rapporto giuridico fra Stato e ’esercizio di tali poteri è limitato dal rispetto delle finalità dell’istituto, indicate all’art. 76 della Carta delle Nazioni Unite, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Pene detentive e sovraffollamento carcerario

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Pene detentive e sovraffollamento carcerario Carlo Fiorio Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] , lo stato di emergenza conseguente all’eccessivo affollamento degli istituti penitenziari presenti sul territorio nazionale». 5 Introdotto in sede , ultima ipotesi debba essere considerata, alla luce della novella, «sistematicamente “residuale” ..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Agevolazioni fiscali

Diritto on line (2013)

Antonio Guidara Abstract Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali. 1. Definizione A [...] legge organica sugli incentivi»), che però non hai mai visto la luce del sole. Col secondo tentativo, di cui all’art.17 «l'introduzione di norme che ordinano e disciplinano istituti giuridici tributari destinati a finalità etiche e di solidarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riciclaggio e auto riciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riciclaggio e auto riciclaggio Renato Bricchetti Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] , in tal modo lo stesso viene automaticamente sostituito, essendo l’istituto di credito obbligato a restituire al depositante la stessa somma depositata»: nondimeno l’introduzione, anche alla luce delle esigenze investigative rappresentate dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 83
Vocabolario
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali