Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] ’importanza di questo assetto emerge con chiarezza alla luce di alcuni ordinamenti stranieri. Il problema dell’esecuzione privati. La giurisprudenza amministrativa ha precisato che questo istituto è ammesso in via generale nel processo amministrativo ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] Al fine di consentire alle coppie interessate di avvalersi del nuovo istituto già nelle more dell’entrata in vigore dei decreti legislativi da certo è che la norma in questione riporta in luce uno di quei tanti momenti, che hanno contraddistinto il ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] definizione della PESC. La prassi ha infatti messo in luce l’utilizzo di strumenti che, pur non essendo espressamente i membri del Consiglio che si avvalgono di quest’istituto «rappresentino almeno un terzo degli Stati membri che totalizzano ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] è esclusa la contestuale applicazione della relativa immunità (art. 10, co. 2).
Consegue da tale disciplina, che l’istituto dell’autorizzazione a procedere, abrogato per i parlamentari a seguito della revisione dell’art. 68 Cost., risulta invece ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] si renda garante presso il soggetto finanziatore, normalmente un istituto bancario, rispetto al capitale concesso in credito al promotore offerente di modificare il progetto preliminare alla luce di quanto è emerso nel corso del procedimento ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] corte d'appello di Roma in una causa proprio dell'Istituto di credito fondiario, difeso dallo Scialoja) e, tra l'incarico delle istituzioni di diritto civile (e allora videro la luce altri due volumi del corso sulle Obbligazioni: il III, Napoli 1925 ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] del «Risarcimento per fatto illecito», mettendo così in luce: a) la fattispecie del «fatto illecito», che ).
6 Il plus dell’eccedenza appare evidente in entrambi gli istituti: nella clausola penale, «dovuta indipendentemente dalla prova del danno ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] , è possibile che:
a) il cumulo processuale tra la controversia di molestia e quella di garanzia sia realizzato tramite l’operare di istituti diversi rispetto a quello previsto dall’art. 106 c.p.c. (chiamata del garante per ordine del giudice, ex art ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] le somme dovute dal reddituario pur se in acconto.
Aspetti patologici dell’istituto in caso di omessa ritenuta ovvero di omesso versamento della stessa
Alla luce delle premesse e delle definizioni esplicate nei precedenti paragrafi, appare opportuna ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] Carinci, M.T., Il concetto di datore di lavoro alla luce del sistema: la codatorialità e il rapporto con il divieto di interposizione intende evitare (v. supra, § 5).
L’istituto del distacco è stato poi formalmente riconosciuto anche dal legislatore, ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...