Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] di definire il quantum dell’imposta dovuta alla luce della ricostruzione del presupposto, del quale si con modificazioni dalla l. 6.8.2008, n. 133.
Tali istituti, implicando una piena accettazione del contribuente della versione proposta dal fisco in ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] (art. 1, par. 1, reg. n. 593/2008), alla luce dell’obiettivo dell’applicazione coerente di tali regg. e del reg. n del nostro ordinamento, sempreché siano soddisfatte talune condizioni, l’istituto statunitense dei punitive damages (v. Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] La portata del principio è tuttavia ammorbidito grazie a istituti elaborati dalla giurisprudenza (interpretazione evolutiva e dottrina dei motivazione.
La necessità si misura anche alla luce della possibilità di optare per altre basi giuridiche ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] bilanciamento degli interessi sia pubblici che privati alla luce dei valori apicali dell’ordinamento. Assumono così Il recepimento della direttiva, riguardo a questo suo fondamentale istituto, è però avvenuto addirittura al di sotto del livello ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] secondo equità11 e alla sempre più estesa applicazione dell’istituto dell’abuso del diritto12.
Infine, anche nella registrati». Deve ritenersi la ragionevolezza della norma proprio alla luce della sentenza n. 241/1990 che afferma la possibilità ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] traiettoria generale di aggiustamento, e di moderato retrenchment, di un istituto che aveva fatto il suo ingresso negli anni gloriosi in cui i diritti previdenziali possono uscire dal cono di luce dei principi costituzionali, per essere abbandonati a ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] ci si è domandati se la sua introduzione fosse necessaria e sia realmente innovativa, anche alla luce della crescente esperienza dell’istituto nell’autonomia collettiva, o se assolva a una mera funzione pubblicitaria (cfr. Pinto, V., La flessibilità ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] e risolvere è, quindi, se la “vecchia” CMS, applicata dagli istituti di credito prima dell’entrata in vigore della l. n. 2/2009 ., 2011, 983
15 Cian, M., Il costo del credito bancario alla luce dell’art. 2bis l. 2/2009 e della l. 102/2009: commissione ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] tale obiettivo di verifica.
Qual è, dunque, la ratio dell’istituto? Il simbolismo normativo di cui si è detto nella premessa. giur., 2014, 3, 295 ss.; Vivarelli,M. G., Il Durc alla luce dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 4.5.2012, ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] in cui la richiesta è ricevuta dal direttore dell’istituto di custodia (Cass. pen., S.U., 22. benché il rilievo di tale attività e della loro conoscenza sia venuto meno alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma del 1995 all’art. 293, co. 3, ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...