Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] metodi di composizione dei conflitti, una mera descrizione degli istituti ai quali il diritto positivo di uno specifico ordinamento " (v. Rodotà, 1992, p. 171).
Alla luce dell'aumento della litigiosità che caratterizza tutte le società contemporanee ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] tra le diverse tipologie di assegnazione non va enfatizzata, alla luce della considerazione che, ove la prestazione in luogo dell’ c.c. in base ad un testuale richiamo dell’istituto in discorso, sul presupposto naturalmente che l’assegnatario sia ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] controllore del traffico aereo, in riferimento ai suoi compiti di istituto, nei confronti del personale di bordo dell’aeromobile e dei ., L’ENAC aggiorna i propri regolamenti tecnici alla luce della giurisprudenza di legittimità, in Newsletters, cit., ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] verità costituisce un principio generale alla luce della progressiva democratizzazione dei rapporti tra cittadini ., op. cit., 873), ma soprattutto la tipizzazione espressa dell’istituto della prova liberatoria, in relazione al nuovo art. 341 bis ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] sulla posizione giuridica del ricorrente, da valutare alla luce dell’obbligo per l’Italia di dare esecuzione la sentenza stessa è piuttosto esplicita nel “convalidare” l’applicazione dell’istituto a far tempo dal 1994 e fino ai giorni nostri.
Ad ogni ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] dottrina, nonché di dare una prospettiva comparata con altri ordinamenti, dove tale istituto è già in vigore da tempo.
Il d.l. n. 59/2016 del 1942, appare ormai largamente superato, alla luce delle profonde trasformazioni nel sistema economico e ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] in stato di semilibertà, non rientra per tempo nell’istituto. Peraltro, non è forse inutile precisare che l’aggravante di estinzione del reato». In effetti la Corte ha posto in luce come la legge non richieda un negozio di accettazione (neppure ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...]
La locuzione «servizi pubblici» e l’istituto giuridico che essa identifica sono tipici dell’ordinamento divieto di partecipazione alle gare di servizio pubblico locale alla luce della giurisprudenza comunitaria in tema di rapporti infragruppo, in ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] ipoteca giudiziale. La risposta non può che essere metodologica, alla luce di quanto rilevato finora. Non è lecito collocare a punto del datore di lavoro aveva originato il dibattito sull’istituto negli anni Ottanta del secolo scorso. Essa veniva ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] quindi i più spinosi profili problematici del nuovo istituto nel più ampio quadro segnato dalla teoria generale del giudiziale. La risposta non può che essere metodologica, alla luce di quanto rilevato finora. Non è lecito collocare a punto ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...