• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
829 risultati
Tutti i risultati [4957]
Diritto [829]
Biografie [1572]
Arti visive [536]
Storia [490]
Religioni [281]
Archeologia [264]
Diritto civile [222]
Economia [218]
Medicina [214]
Letteratura [225]

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] significato della norma non è certo oscuro; alla luce dei chiarimenti offerti sul punto da Raccomandazioni del zone particolarmente disagiate della penisola fu avviato il nuovo istituto del reddito minimo di inserimento, prestazione di 390.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Azione costitutiva [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Alessandro Motto Abstract Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] diritto sostanziale che lo disciplinano. La tradizionale classificazione riportata aiuta a porre in luce la complessità funzionale che connota l’istituto dell’azione costitutiva. Invero, poteri di modificazione giuridica ad esercizio giudiziale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

lavoro agile

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

lavoro agile loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali. • «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ... Leggi Tutto

Matrimonio civile 2. Disciplina

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] tutela nell’art. 29 Cost. se interpretato alla luce delle fonti subordinate, ma il principio stesso dell’ c.c.) e di coabitazione (art. 143 c.c.); all’istituto della separazione e al tentativo giudiziale obbligatorio di conciliazione dei coniugi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nazionalità [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Pietro Franzina Abstract La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] questa definizione, occupa una collocazione centrale nell’economia dell’istituto. Ciò riflette l’idea, tradizionale, che vede cui questi ha la nazionalità, giustificandone la reazione anche alla luce dei compiti di cura e tutela che a tale Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] nazionale se non su singoli aspetti dell’istituto. L’assenza di pronunce interpretative da parte approccio globale nella gestione dell’immigrazione: la politica della UE alla luce dell'attuazione del Programma dell'Aja, in Diritto Unione Europea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] ampliamento delle possibilità di rateazione2, si introduce l’istituto del lieve inadempimento3, volto ad evitare la si limitino a versare solo la prima rata15. Alla luce di ciò, non sembra inopportuno auspicare una rinnovata riflessione sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Malattia del lavoratore

Diritto on line (2016)

Riccardo Del Punta Abstract Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] non l’art. 2110, bensì l’art. 2109 c.c., letto alla luce della sent. 30.12.1987, n. 616, della Corte costituzionale, che morboso con la funzione di recupero delle energie psico-fisiche propria dell’istituto feriale (v., ad es., Cass., 6.4.2006, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Istanza di prelievo ex art 71 bis cpa

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a. Giulia Ferrari La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] e 2 dell’art. 71; il co. 2 introduce l’istituto dell’istanza di prelievo («La parte può segnalare l’urgenza del ) e tenendo conto delle vacanze dei ruoli di merito, anche alla luce delle ulteriori priorità individuate dall’art. 8 dell’allegato 2 al d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili Daniela Chinnici Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] standard difensivi dei presenti. Così in effetti non era. L’istituto del resto non ha avuto una storia facile nel nuovo contesto profili problematici. Ombre in una riforma “dovuta” Alla luce delle condanne dell’Italia da parte della Corte europea per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 83
Vocabolario
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali