Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] Nel 1773 il Castiglioni entrò nel collegio Campana di Osimo, un istituto riservato ai figli dei nobili che già aveva accolto tra i suoi oltre che riduttivo leggere questa prassi di governo alla luce del solo pragmatismo. Quelli di P. in materia di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] lo stesso Herskovits, vi erano Ivan Potekhine, dell'Istituto per l'Africa dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, applicata ai documenti scritti dell'Europa medievale, esse gettarono luce su aspetti altrimenti oscuri.Ciò che restava da dimostrare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] vol., 1967, p. 32).
Alla Vita di Cimabue «prima luce della pittura», seguono quelle di Giotto, dei Lorenzetti, di P. Barocchi, Vasari Giorgio, in Enciclopedia dell’arte medievale, Istituto della Enciclopedia Italiana, 11° vol., Roma 2000, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] Considerazioni sopra la storia di Sicilia. L’opera non vedrà la luce che a partire dal 1805, e alla morte dell’autore – trasformazione delle forme politiche europee, furono introdotti nuovi istituti: nel parlamento entra la ‘legge pazionata’:
Era ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] si risolve peraltro nell'accentuazione di caratteri risalenti alle origini dell'istituto. La inalienabilità del feudo, propria dell'ambiente frat~co, si fa qui irrinunciabilità, ponendo in luce in capo al vassallo una situazione di potere-dovere, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] resto d’Europa. Rivolgendomi a chi sa bene che la luce della conoscenza risplende più viva se viene comunicata, è all’amico Arcangelo Scacchi (1810-1893). Tra gli studenti dell’istituto si distinse Sebastiano De Luca (1820-1880), che da quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] quella di chimica (nel 1737, ma già in funzione nell’Istituto dal 1734), e fu potenziata la facoltà medica.
Benedetto volumi (tra il 1786 e il 1794), la seconda ne diede alla luce solo uno nel 1795. Non conobbe invece deficienze di tale natura l’ ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] moderno linguaggio del gotico europeo filtrato alla luce della cultura artistica diffusa nel Mezzogiorno , pp. 41-42; M. Cordaro, La porta di Capua, "Annuario dell'Istituto di Storia dell'Arte. Università La Sapienza di Roma", 1974/1975-1975/1976, ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] anche nella Historia: ibid., pp. 31-34). In questa luce la descrizione anche topografica di Palermo e l'indugiare sulle sue ricchezze . XI-XII, in Rend. dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, LXV (1976-1977), pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] anni di vita, da parità tra depositi e cassa. Vuol dire che l'istituto non è caduto negli abusi ipotizzati dal C. nel secondo discorso e s della fortezza di Palma si mette ulteriormente in cattiva luce; e invano il C. sadopera per presentare il forte ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...