La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] l'illuminazione e l'elettricità. Tra il 1887 e il 1918, l'istituto percepì 1,6 milioni di marchi per i lavori di verifica svolti. Nonostante quantistica e permisero a Wilhelm Wien nel 1911 e a MaxPlanck nel 1918 di ottenere il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] universale per le misurazioni ad alte temperature; il teorico berlinese MaxPlanck (1858-1947) tentò, al contempo, di ricavare per coronati gli sforzi di Bohr per fondare a Copenaghen un istituto di fisica teorica, con il quale egli si assicurò lo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] configurazioni: si ricordano quella dell'istituto Elettrotecnico G. Ferraris di Torino è ancora visibile oggi sotto forma di un fondo planckiano cosmico di microonde a temperatura 2,7 °K 1918, nel discorso berlinese Zu Max Plancks 60. Geburtstag, in ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] senatore prof. O. M. Corbino, direttore dell'istituto di fisica dell'università. Da questo incontro, di importanza . Andò prima a Gottinga presso Max Born. A Gottinga la fisica rivoluzionarie, come Einstein o M. Planck nella fisica teorica o come E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] sperimentali relativi alla radiazione di corpo nero condussero Max K.E.L. Planck (1858-1947) all’introduzione della costante della del CNR di fisica dello stato solido applicata, l’istituto MASPEC (MAteriali SPECiali per l’elettronica e il magnetismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] e da Werner Heisenberg, Pascual Jordan, Max Born e Wolfgang Pauli.
Di fatto il Roma, dove iniziò a dirigere l'Istituto di fisica di via Panisperna. Qui si luce nel vuoto e h è la costante di Planck. Essendo la massa dell'elettrone circa 2000 volte più ...
Leggi Tutto