• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [87]
Storia della fisica [16]
Fisica [35]
Biografie [23]
Chimica [15]
Biologia [9]
Medicina [8]
Storia della chimica [8]
Chimica fisica [7]
Matematica [7]
Diritto [7]

Max-Planck-Gesellschaft zur Forderung der Wissenschaften

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Max-Planck-Gesellschaft zur Forderung der Wissenschaften Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften 〈maks-plank-g✄esel-sŠàft zur fö´rdërung✄ dèr visensŠàftën〉 [STF] Ente federale ted. "Società [...] , coordinare e condurre direttamente ricerche nei vari campi della scienza e della tecnologia, mediante 94 Istituti (Max-Planck-Instituten) specializzati e Unità varie, largamente autonomi e distribuiti sul territorio federale, con una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONACO DI BAVIERA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nucleare. Nel mese di luglio entra in funzione presso l'Istituto Kurčatov di Mosca il reattore a plasma Tokamak T-10, pomodoro, ed è prodotto dal genetista Georg Melchers del Max-Planck-Institut di Tubinga, in Germania. Costituito l'International ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di azoto verso l'ozono. Paul J. Crutzen, dell'Istituto di meteorologia dell'Università di Stoccolma, dimostra che gli ossidi la chimica Karl Ziegler, Repubblica Federale di Germania, Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, Mülheim an der Ruhr, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] loro collaboratori H. Breil e H. Martin, del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, realizzano la polimerizzazione dell'etilene a B. Gunn. Il teorema CPT. Lev D. Landau, dell'Istituto di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] materia d'insegnamento. Hermann von Helmholtz (1821-1894) e Max Planck (1858-1947) a Berlino e Joseph J. Thomson (1856 milioni di dollari di cui nel 1901 Andrew Carnegie dotò un istituto che si proponeva di "condurre, finanziare e sostenere la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] ricavati nel 1910 sui raggi α, entrambi presso il suo istituto alla University of Manchester, erano compatibili con il modello o Congresso Solvay Lorentz difese il lavoro di Haas contro Max Planck (1858-1947), che non colse l'importanza dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Eigen Manfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eigen Manfred Eigen 〈àig✄ën〉 Manfred [STF] (n. Bochum 1927) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga e poi presso l'Istituto di biochimica della Max Planck Gesellschaft, di cui fu anche direttore; [...] per i suoi studi sulle reazioni chimiche molto veloci ha avuto il premio Nobel per la chimica nel 1967, insieme a S.W. Warrish e G. Porter. ◆ [BFS] Teoria di E.: v. vita, origine della: VI 572 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MAX PLANCK GESELLSCHAFT – BIOCHIMICA – GOTTINGA – BOCHUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eigen Manfred (2)
Mostra Tutti

Bothe Walther Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bothe Walther Wilhelm Bothe 〈bóotë〉 Walther Wilhelm [STF] (Ora-nienburg 1891- Heidelberg 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Giessen (1930), poi (1932) di Heidelberg e dal 1934 direttore dell'Istituto [...] di fisica del Max Planck Institut di Heidelberg. Nel 1954 ebbe il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sulla radiazione cosmica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bothe Walther Wilhelm (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sperimentale dell'evoluzione delle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di San Paolo, in Brasile, J.H. Van Hox. Rudi Balling e Michael Kessel, del Max-Planck-Institut di Göttingen, in Germania, utilizzando topi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e l'economia locali con l'apertura di un istituto politecnico. I loro progetti non si realizzarono, ma stato in precedenza non diminuisce la sua importanza storica. Perfino Max Planck (1858-1947), riconosciuto come il primo vero fisico teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali