PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] creditori e non col Fondo Monetario Internazionale. Ai primi di di Sendero Luminoso, scoppiata a giugno in tre istituti di pena di Lima.
Il ritardo nel pagamento (n. 1910), due compositori di origine europea che introdussero in P. le moderne tecniche ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] , raccomandate dal Fondo Monetario Internazionale, che riducevano evolvendosi parallelamente all'architettura europea. Lo stile rinascimentale, il documentarismo militante direttamente sovvenzionato dell'Istituto Boliviano di Cinema (IBC), ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] unità (17,2%) il numero degli attivi agricoli. Stime dell'Istituto centrale di statistica sull'occupazione segnalano, al 1974, una loro le tematiche relative all'unione economico-monetaria (v. unione monetariaeuropea, in questa App.).
La politica ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] in oro e 0,5 in divise.
Gl'istituti di credito più importanti sono: la Böhmische Escompte Cecoslovacchia, con ripercussioni di carattere europeo. Superato quel primo criticissimo momento 1923 sulla protezione del sistema monetario; la legge 3 giugno ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] esercitata sul mercato da tale crescente volume monetario può rilevarsi dal numero indice del costo e gravemente danneggiato l'annesso Istituto. A Matrei sul Brennero è ), fanno dell'Austria il terzo produttore europeo, dopo la Polonia e la Romania. ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] 2014).
Con l’adozione del nuovo sistema europeo dei conti nazionali e regionali ESA 2010, di abusiva intermediazione nel cambio monetario» (Izzo 2004, p. illeciti, in XXI Secolo. Norme e idee, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2009, pp. 479- ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] di riforme. Nel 2015 il Fondo monetario internazionale (FMI) ha annunciato di , l’influenza delle tensioni internazionali tra Unione Europea (v.) e Russia (v.) agì come molto dura, ambientata in un istituto per sordomuti con l’educazione criminale ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] 'intervento diretto e continuo in campo monetario.
Sul continente europeo gli esperimenti furono diversi. In Germania amministrata da una assemblea dei 200 maggiori azionisti, diveniva istituto pubblico sotto il controllo di un Consiglio i cui membri ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Ha inoltre ricoperto numerosi incarichi di rilevanza internazionale, tra cui quelli di presidente del Comitato dei governatori della Comunità europea e del Fondo europeo di cooperazione monetaria (nel ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto all’estremo occidentale del continente europeo, affacciato sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione [...] l’aiuto di Banca centrale europea (Ecb), Fondo monetario internazionale (Imf) e Commissione europea. La crisi economica si è al 22,3% tra i giovani. Secondo i dati dell’Istituto nacional de estatistíca, il profilo medio dei nuovi migranti corrisponde ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...