GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] non solo con strumenti monetari e creditizi, ma anche tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979 , Togliatti e gli intellettuali. Storia dell’Istituto Gramsci negli anni cinquanta e sessanta, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] rimediare alle storture del sistema monetario locale. Fu ancora l ), ottenne un imprevisto, fulmineo successo europeo. L’autore si era messo al Cesare, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 7° vol., Roma ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] il M. fu assistente stipendiato dell’istituto di economia politica, diretto da steso dal M. (Appunti sulla situazione monetaria). L’esposto conteneva una sintesi delle riflessioni bancarie dei paesi del Mercato comune europeo (MEC) e aveva scritto un ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] educativo del cinema e così l'Istituto nazionale d'igiene inaugurò la Scuola balcanica all'interno delle nouvelles vagues europee.
Nel 1968 la rivisitazione della Nell'aprile del 1985 il Fondo Monetario Internazionale negò alla I. la rinegoziazione ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] altri la responsabilità di una diversa politica monetaria e finanziaria" (L'economia italiana…, pp al settimanale L'Europeo di Milano e, della monqia nel secondo dopoguerra, in Quaderni dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] direzione).
Le necessità di aggiornamento ed espansione dell'istituto furono alla base del viaggio che tra il di concimi delle campagne europee. Per il F., - segnatamente la Lettera circa il sistema monetario napoletano del 1794 (Scritti, I, pp ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Nato, passando per l’Unione Europea (Eu) e ancora per la Banca mondiale, il Fondo monetario, il G8-G20 e l’ il Regno Unito percepiva meno sussidi all’agricoltura, tale istituto è criticato e ritenuto ingiustificato da numerosi membri Eu, ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] Attività economiche nella Comunità Europea (NACE). La branca - a prescindere dalla variazione intervenuta nel metro monetario.
Dei dieci conti del SEC, sette sono valutazioni provvisorie - curate dall'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di Stati europei, e la Comunità europea; durante la presidenza italiana del Fondo monetario internazionale storico della Camera dei Deputati, Onorevole Emilio Colombo; Archivio Istituto Luigi Sturzo: Fondo Emilio Colombo.
Storia della Democrazia ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] italiana, 1993, p. 31), «tutti i dirigenti del vecchio istituto [erano] sotto giudizio di epurazione» per il loro coinvolgimento con esso venne decisa la nascita dell’’Unione monetariaeuropea sottoposta a rigidi criteri di partecipazione che Carli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...