Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] deprivazione, quanto per valutare i costi monetari delle politiche di lotta alla povertà. L povertà ufficiale. Sebbene l’istituto statistico nazionale produca una Nazioni Unite, ad esempio, il paese europeo più popoloso – la Germania – perderà tra ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] allo smantellamento della rete creditizia cattolica, con la chiusura di 74 istituti di credito e oltre 1000 sportelli, vedi pp. 496 s monetaria e la liberalizzazione degli scambi commerciali (il C. propose l'unione doganale e un consorzio europeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] assetti economici del mondo europeo (Ricordi di uno studente parti, l’interesse sul capitale monetario e il compenso sul capitale Loria Achille, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 66° vol., Roma 2007 ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cipro è uno stato insulare nel Mar Mediterraneo, a pochi chilometri dal continente asiatico. Per questa sua peculiare posizione, [...] un nuovo piano di salvataggio con Unione Europea e Fondo monetario internazionale. Per raccogliere i 5,8 miliardi dei 100.000 euro ivi depositati alla Banca di Cipro, il primo istituto di credito. A partire dal mese di maggio 2013, Cipro ha dunque ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] fenomeni congiunturali, inserendo l'elemento monetario nel ciclo. Particolare attenzione ha dal 1934, socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze lettere e Note in margine del trattato del Mercato comune europeo, in Il Mercato comune, Quad. 44, ...
Leggi Tutto
Banca mondiale
Istituto internazionale di credito mobiliare costituito, insieme al Fondo monetario internazionale, il 27 dicembre 1945, in seguito all’entrata in vigore degli accordi di Bretton Woods, [...] fu quello di contribuire alla ricostruzione del sistema produttivo europeo dopo la Seconda guerra mondiale. A partire dalla metà del debito dei Paesi poveri, insieme al Fondo monetario internazionale, e ha destinato somme crescenti al finanziamento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] la banca centrale sotto forma di base monetaria, allo scopo di creare una garanzia alla con la previsione che attraverso l’istituto della mobilizzazione venga creata una domanda salvaguardia della credibilità del Sistema europeo di banche centrali.
R ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] p. possono essere: in natura o monetari; concessi da privati a privati (p. pontifici ecc.). Grande sviluppo a questo istituto finanziario dettero poi la Spagna nel 16 domanda (soprattutto i paesi dell’Est europeo), sia infine di nuovi strumenti, ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] lavoro (art. 2117 c.c.).
Fondo di cassa L’insieme dei mezzi monetari di cui dispone un’impresa in un dato momento.
Fondo consolidato Il f. globali che l’amministrazione presenta.
Fondo sociale europeoIstituto sorto nel 1957, nell’ambito della CEE ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] frequente incontro con uomini d'affari e funzionarî europei e con personale giallo, malese o negro. .
Moneta e credito. - L'unità monetaria dell'India è la rupia d'argento nell'agricoltura attraverso l'istituto della proprietà individuale e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...