OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] al Fondo monetario e alla Banca Internazionale con una quota di 275 milioni di dollari per ciascuno dei due istituti.
Bibl.: vita è più a buon mercato che in qualsiasi altro paese europeo. Sono stati colpiti radicalmente i profitti di guerra e di ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] molto superiore a quella che le si suol dare dagli stati europei del continente. A capo del tesoro inglese vi è il Board riforme circa la circolazione monetaria e cartacea, la difesa delle riserve auree degli istituti di emissione, i prestiti ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] Un dibattito analogo si sviluppa a scala europea, tra l'ipotesi in cui gli Stati G8, World trade organization, Fondo monetario internazionale), le quali, tuttavia, 54, 4, pp. 199-207.
ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), TCI ( ...
Leggi Tutto
RISERVA AUREA
. Negli anni successivi al 1937 la riserva aurea della Banca d'Italia continuò a decrescere per le necessità della bilancia dei pagamenti, deficitaria soprattutto per il servizio dei debiti [...] assai più ardua la vita economica dei paesi del continente europeo.
La guerra non incise molto sulle riserve, che tra monetario presero forzatamente la via della Germania (71.098 kg., di cui 69.321 della Banca d'Italia e 1777 dell'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] Monetario Internazionale, alla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo e, nell'ambito europeo, alla Banca Europea descrivere per sommi capi l'evoluzione che l'istituto dell'arbitrato è andato progressivamente registrando dalla fine ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Luzzatto, G. A. Mansuelli, Roma e le province (Istituto nazionale di studi romani. Storia di Roma, 17, 1-2 possibile recuperare. I tesori monetari di epoca tardo-antica sono r. situate nel cuore del continente europeo, venute a far parte dell'impero ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] fissata per l'inizio di novembre: tutti i principi europei risposero che era un bene, che era ora, e poiché il deprezzamento monetario che andava sviluppandosi Costantinopoli nel 1453, "Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti", 97 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] orientarsi verso soluzioni dinastiche e l'istituto della coreggenza, per il quale il che l'occidente europeo cominciava a vivere pp. 106-107.
47. Ibid. ; tra i fuorusciti troviamo Domenico Monetario, che poi sarà fautore di Caroso.
48. Ibid., pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di carattere economico e monetario; il loro concetto ore disuguali, determinando pure, in certi paesi europei, particolari usi orari; ne è un of a west Islamic spherical astrolabe, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 1 ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] metodi e istituti signorili e Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, I, Milano 1937, bibliografia.
110. Reinhold C. Mueller, L'imperialismo monetario veneziano nel Quattrocento, "Società e Storia", 8, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...