Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] tra cui quelli dell’Unione MonetariaEuropea, vietano il finanziamento monetario (direttamente concesso dalla b. i paesi. Negli Stati in cui vi è ancora una pluralità d’istituti abilitati a emettere moneta, questi sono collegati tra di loro e le ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] anni sessanta si svilupparono però in alcuni paesi europei mercati monetari che non coinvolgevano direttamente la valuta del e la Banca africana per lo sviluppo sono esempi notevoli di istituti del genere; ma altri se ne trovano anche nell'Africa ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] il ruolo di Venezia nel quadro del sistema monetarioeuropeo rimase ancora per tutto il XVIII secolo di Stella, Forma dei bilanci nella Repubblica Veneta, «Annali del R. Istituto Tecnico e Nautico di Napoli Giovan Battista della Porta», 13, 1896, ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] la coniatura. Di conseguenza il sistema monetarioeuropeo del XII secolo venne unificato solo Lane, Le vecchie monete di conto veneziane ed il ritorno all'oro, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 117, 1958-1959, pp. 53-58 (pp ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] nettamente, lo saranno poi nel convegno organizzato dall'Istituto Gramsci nel marzo 1962 sulle tendenze tlel capitalismo italiano data nel novembre dall'adesione dell'Italia al serpente monetarioeuropeo. La crisi del governo maturava infatti nei mesi ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] Cdu (F. Schäuble e K. Lamers), di una piccola Unione monetaria (detta ‘Kern-Europa’), limitata ai cinque o sei stati virtuosi del giuridico del Trattato di Maastricht, il massimo istituto finanziario europeo ha potuto, attraverso la sua politica di ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] boom dell’export conseguente all’uscita dell’Italia dal sistema monetarioeuropeo (Bodo, Viesti 1997). Con il nuovo secolo, in stallo, interrotto solo dall’intervento dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) che istituisce la Finmeccanica ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] legge) e alla forma mista (in cui è lasciata all’istituto di emissione la scelta tra convertire in oro o in divise estere di Bretton Woods (1944-71) e con il Sistema MonetarioEuropeo, in vigore dal marzo 1979, la cristallizzazione delle regole ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] acuto. La decisione di far aderire l'Italia al Sistema monetarioeuropeo, nel dicembre del 1978, provocò la fine del sostegno del , Nato e Difesa, mentre nell’Archivio storico dello stesso Istituto sono state consultate le carte della DC e i fondi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] dei cicli dell’economia italiana secondo la datazione dell’ISAE, Istituto di studi e analisi economica (v. tab.), evidenzia i di riallineamento del cambio della lira all’intero del Sistema monetarioeuropeo.
La svolta dei primi anni 1980 non fu quindi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...