(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] , dove l'indice è ormai vicino a livelli europei, ben 19 città hanno superato i 100.000 sussistenza e l'irrobustimento dei flussi monetari, anche in A. il commercio le riviste Afrikanistische Arbeitspapiere dell'Istituto di Africanistica di Colonia; ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] ab. per kmq. (52,8 per kmq. nella Turchia europea, dove vive il 7,8% della popolazione turca, e 20 sono aumentati di due unità gl'istituti d'istruzione superiore e di una vigore dal 1844, e adottò come unità monetaria la piastra oro, di 40 para (100 ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] geografiche del costo del capitale monetario;
la localizzazione geografica delle conoscenze Mattera Ricigliano, Il mercato unico europeo. Norme e funzionamento, Torino 1990.
Centro Europa ricerche, Istituto per la ricerca sociale, Una ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] solo è mancata ogni differenza di nome, ma i due istituti si sono confusi e per lo più identificati. Mentre il termine doppio di sistemi monetarî. La necessità di ovviare alla crisi che ha colpito specialmente gli stati europei, la particolare ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] conto corrente.
3. Le banche di emissione del contineme europeo. - Negli stati del continente la costituzione definitiva e duratura 1789, che unificò il sistema monetario, non solo si riconobbe a quei piccoli istituti il diritto di emissione, ma si ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] essa, aumentando o meglio regolando i pagamenti che una certa massa monetaria è capace di effettuare in un certo periodo di tempo.
Ma e quello germanico e in genere medio-europeo, sebbene qualche istituto anche da noi tenda a sempre più affermarsi ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] tutto l'orbe romano in un unico territorio monetario. Sotto l'impero in Occidente, le centesime rilevante, è quella, derivata da un istituto romano, per la quale il mutuante gode in gran parte dell'occidente europeo. La maggiore abbondanza di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] inglesi sul continente europeo, predomina per auree per suo conto (legge sull'unificazione del sistema monetario 24 agosto 1862, n. 788, art. 5 concede il monopolio dell'emissione a uno o più istituti privati. In Italia il monopolio, prima concesso a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] ordine nei mercati del lavoro, soprattutto europei (perché si possano incontrare sotto il profilo in Italia e nelle società occidentali, Istituto di ricerche sulla popolazione del C.N a carico. Altri benefici monetari previsti dalle legislazioni di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] delle funzioni anche il nome di quest'istituto.
Solo in Francia, dagli anni Settanta logico chiedere un esborso monetario. Nello stesso tempo l quadro per lo sviluppo tecnologico dell'Unione Europea stimola proprio la convergenza tra b., ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...