Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] Un dibattito analogo si sviluppa a scala europea, tra l'ipotesi in cui gli Stati G8, World trade organization, Fondo monetario internazionale), le quali, tuttavia, 54, 4, pp. 199-207.
ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), TCI ( ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] Monetario Internazionale, alla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo e, nell'ambito europeo, alla Banca Europea descrivere per sommi capi l'evoluzione che l'istituto dell'arbitrato è andato progressivamente registrando dalla fine ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] dopo la caduta dell'Impero asburgico, la società europea e, in un'epoca come la nostra in la loro riduzione "al nesso monetario" prodotto dall'industrializzazione (l ma addirittura desiderabile. Uno stesso istituto di ricerca sull'opinione pubblica può ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] creditizia e di controllo della massa monetaria esistente. Ma i due istituti sono da tempo oggetto di Les marchés financiers en Europe, Paris 1968 (tr. it.: I mercati finanziari europei, Torino 1972).
Mimola, A. C. (a cura di), L'attuazione delle ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] , grazie al nuovo istituto dell’offerta di conciliazione diritto del lavoro viene attribuito un controvalore monetario irrisorio e fisso; l’art. 117 Cost materia in esame Fontana, G., La Carta Sociale Europea e il diritto del lavoro oggi, in WP C ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] definizione più esatta dello strumento monetario per i pagamenti, l’ Il contributo italiano al diritto penale europeo del tardo diciannovesimo secolo, in Problemi (Sorrento, 6-9 dicembre 1990), Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] monetario emesso; III) accettato come mezzo di pagamento da imprese diverse dall’emittente».
Gli IMEL (Istituti . 2007 n. 231, ottemperando ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’art. 648 quater, che ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] . Con un traguardo: l’Europa. Nell’ideale europeo egli conserva la fede, che ormai a tanti del valore stesso economico, monetario di questa grande operazione. ministro del Bilancio. Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana per breve tempo ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] un inquadramento coerente all’istituto del possesso; dall’altro della soluzione espressa nei codici civili europei. I prodotti della civiltà industriale quale altro non è che un credito monetario nei confronti dell’emittente che viene registrato ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] o meno dell'Unione monetaria latina, della quale l e contrario alla prospettiva di uno "Zollverein europeo contro l'America" (Memorie, III, m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), parte ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...