URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] CC del PCUS del 23-24 aprile 1985, discorso all'Istituto Smolny di Leningrado del 17 maggio, intervento alla Conferenza di e del Fondo monetario internazionale. È inserito nel programma di assistenza tecnica della Comunità europea TACIS. Ha ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] contesto della discussione sull'unione monetariaeuropea e su un'eventuale banca europea. Crescente attenzione era rivolta agli della frontiera sull'Elba e nella soppressione dell'istituto di Salzgitter, incaricato di documentare gli atti di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] e Canada, diviene piuttosto alto per i paesi europei: in particolare raggiunge il valore dell'85% 1960 le perdite di oro monetario degli SUA, derivanti da richieste opera di questo tedesco, che dirige l'Istituto di tecnologia dell'Illinois, il modello ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] cambio e l'adozione di politiche monetarie restrittive. A seguito delle misure Messico, di C. Obregòn Santacilia; l'istituto d'Igiene (Città di Messico 1925) e De Elias, anch'egli con un'esperienza europea essendo stato allievo di K. Stockhausen in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] ordine nei mercati del lavoro, soprattutto europei (perché si possano incontrare sotto il profilo in Italia e nelle società occidentali, Istituto di ricerche sulla popolazione del C.N a carico. Altri benefici monetari previsti dalle legislazioni di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] unità (17,2%) il numero degli attivi agricoli. Stime dell'Istituto centrale di statistica sull'occupazione segnalano, al 1974, una loro le tematiche relative all'unione economico-monetaria (v. unione monetariaeuropea, in questa App.).
La politica ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] 'intervento diretto e continuo in campo monetario.
Sul continente europeo gli esperimenti furono diversi. In Germania amministrata da una assemblea dei 200 maggiori azionisti, diveniva istituto pubblico sotto il controllo di un Consiglio i cui membri ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Ha inoltre ricoperto numerosi incarichi di rilevanza internazionale, tra cui quelli di presidente del Comitato dei governatori della Comunità europea e del Fondo europeo di cooperazione monetaria (nel ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , biglietti di Stato o degli istituti di emissione, depositi presso le banche a Vienna, in maggio; toccò altri paesi europei, come l'Olanda, l'Italia, il Belgio residenti, sia sul mercato bancario e monetario interno inglese, in luglio. L'eccesso ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e dunque anche su crediti e valori monetari futuri. Nelle borse si cominciò a numerus clausus degli intermediari.
La prima borsa europea pare sia stata costituita nel 1487 ad valori. Invero, proprio questo istituto rappresenta oggi l'esempio più ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...