Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] federale e si uniformarono i sistemi monetario, postale, dei pesi e delle di espressione popolare, consentita dall’istituto del referendum e, in alcuni bilaterali tra la S. e l’Unione Europea riguardanti il movimento di persone e di mezzi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] la banca centrale sotto forma di base monetaria, allo scopo di creare una garanzia alla con la previsione che attraverso l’istituto della mobilizzazione venga creata una domanda salvaguardia della credibilità del Sistema europeo di banche centrali.
R ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] al Fondo monetario e alla Banca Internazionale con una quota di 275 milioni di dollari per ciascuno dei due istituti.
Bibl.: vita è più a buon mercato che in qualsiasi altro paese europeo. Sono stati colpiti radicalmente i profitti di guerra e di ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] Un dibattito analogo si sviluppa a scala europea, tra l'ipotesi in cui gli Stati G8, World trade organization, Fondo monetario internazionale), le quali, tuttavia, 54, 4, pp. 199-207.
ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), TCI ( ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...