AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] 1926 era divenuta l'unico istituto di emissione ed aveva assunto delle tre banche di interesse nazionale attraverso convenzioni sottoscritte, oltre che e del credito, in Riv. bancaria delle assicurazioni e dei servizi tributari, XXIV (1943), pp ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] della Chigiana (appena compensato da assicurazioni e garanzie offerte per la sede dell'Istituto storico italiano) fu causa di , 58 n., 62 e n.; V. Carini Dainotti, La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele al Collegio romano, I, Firenze 1956, pp. 65, ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] costituzione dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI). presidente del Comitato per le assicurazioni del credito sulle esportazioni, Ufficio affari generali e del personale, b. 124; Istituto per la Ricostruzione industriale, Serie Nera, bb. AG/20 ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] di ogni libro stampato alla Biblioteca Nazionale di Firenze. Si interessò per il dallo Zanardelli. Date le dimissioni dalle Assicurazioni Generali si stabilì a Roma nel esso attinenti trovansi nell'Arch. dell'Istituto Mazziniano di Genova, cart. 5; ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] e dal 1938 fu nel direttorio nazionale.
Dopo un debutto professionale, che palazzi per uffici (sede delle Assicurazioni generali a Milano, 1937-48) del padiglione Granelli (1931-32) per l'istituto di patologia medica dell'Università di Milano o della ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] protagonisti della nascita e della crescita dell'Associazione nazionale dei Comuni taliani (ANCI), di cui fu le mutue agricole per l’assicurazione su infortuni, grandine e scioperi storico-artistico locale, istituto ancora attivo nella promozione ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] C. negli Istituti di previdenza, insieme alle esigenze di ristrutturazione su base nazionale di queste C. scrisse anche molto di matematica finanziaria e di tecnica delle assicurazioni. Da ricordare l'opera del 1914 Genesi e costruzione delle ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] drammatici", poi demolito per far posto all'anacronistico e retorico edificio dell'IstitutoAssicurazioni Infortuni.
Dai documenti fotografici rimasti del Teatro Nazionale si può valutare la nitida, anche se modesta, interpretazione dei modelli ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] assorbito altre imprese marittime. Lo Istituto di credito navale concedeva alla nazionale delle Corporazioni. Dal 1941 al 1955 vicepresidente, poi presidente della Camera di commercio di Trieste, e dal 1943 al 1948 presidente delle Assicurazioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 27 ag. 1896, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio, b. 55 istituti religiosi e dallo Stato aveva aumentato il pauperismo, piaga di tanti paesi, ma a Roma fonte di molti problemi, critiche, accuse e repliche. L'ordine pubblico era assicurato ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...