FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Dall'altra parte la Banca riuscì ad assicurarsi come clienti alcuni dei nomi migliori della istituti, la Compagnia finanziaria nazionale del Credit e l'Istituto finanziario nazionale della BNC e la nuova società venne denominata Banca nazionale ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] dal quale ebbe assicurazioni di non ostilità verso Frignano … 1988, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, s. 7 nell’opera di R. M., in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XXVII (2001), ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] , la sua entrata nell'istituto milanese. il F. venne 1921, come invece sostenne Preziosi sull'Idea nazionale;si deve comunque rilevare che proprio nell' Florio (1908), ilpalazzo della Società delle Assicurazioni generali di Venezia (1909), l'asilo ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Nel 1847 il M. progettò l'Istituto delle acque minerali nel parco Saski 1899 a Leopoli. Sue opere sono conservate nei musei nazionali di Cracovia e di Varsavia e nella Pinacoteca di edificio della Società per le assicurazioni Rosja (via Marsza¢kowska, ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di Venezia, di presidente dell'Istituto veneto per il lavoro, di presidente del comitato veneto delle Assicurazioni popolari, di ispettore federale amministrativo della federazione del Partito nazionale fascista di Venezia, di presidente ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] , direttore dell’istituto, gli affidò esaminava nella sua attività di studioso – l’assicurazione di Stato per gli operai, l’introduzione 9 dicembre 1931.
Scritti e discorsi. La politica nazionale e il Partito liberale, Milano 1912; Politica e ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] che spaziavano dall'industria aeronautica e bancaria al settore assicurativo ed immobiliare fino alla stampa specializzata e quotidiana. quali la Confindustria ci l'Istituto cotoniero italiano, né nell'Associazione nazionale dei cavalieri del lavoro ( ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] ) per la costruzione dell'edificio delle Assicurazioni Generali (1902-06). L'intervento del nel fondo Uggeri presso la Calcografia nazionale di Roma, che ha per nel fondo Lanciani della Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] (1851-1883), figlia di Pasquale, finanziere e assicuratore marittimo. Dalla loro unione nacquero Carlo (1870 e il 1889 – quanto a livello nazionale; in una elezione suppletiva del marzo 1892 di Genova, primario istituto cittadino, Piaggio coordinò le ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] che si estendeva sul territorio nazionale attraverso 15 filiali e avanti nei primi anni Settanta. Nel 1972 si assicurò il 50,1% della Pozzi, che tra controllo della SAI alla Fispao (la fiduciaria dell’Istituto San Paolo) e a un misterioso compratore, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...