GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] nazionali; prima, però, dovette attraversare un periodo confuso e disordinato di ricerca della propria collocazione sociale e professionale.
Inizialmente trovò impiego in una società di assicurazioni del quinto Congresso dell'Istituto naz. per la ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] prima guerra d’indipendenza nazionale. Chiamato dalla corte ad Assicurazioni), ufficialmente costituita nel 1833 su impulso del padre, Nigra riformò l’ordinamento interno, sveltì le procedure di risarcimento e ampliò il raggio d’azione dell’istituto ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] di Bari e socio del Real Istituto di incoraggiamento. Prese parte alla guerra fu repressa, ottenne personali assicurazioni di incolumità da parte del la costituzione e a istituire un Parlamento nazionale formato dalla Camera dei pari (di nomina ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] . Nella lunga esperienza alla direzione della cattedra e dell'Istituto egli si conquistò un posto di primo piano fra le di Parma, in Atti del X convegno nazionale della Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni, Parma 1950, pp. 5-8; ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] (sedeva anche nei consigli di amministrazione delle Assicurazioni Generali di Venezia e della Società porto Istituto di chimica industriale dell’Università di Padova e nel 1936 fondato il Centro per la selezione del seme bieticolo nazionale ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] saggio Il monopolio delle assicurazioni e la mortalità italiana organizzazione di un Servizio studi nell’istituto di emissione. L’apporto di -1950, Bologna 1980, pp. 595-616; A. Gigliobianco, Via Nazionale, Roma 2006, pp. 311-315; A. Baffigi - M. ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] serie di manuali per i licei e soprattutto per gli istituti magistrali, in linea con la riforma gentiliana del 1923 ma figlia di un medico che a Padova dirigeva la Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e dalla quale ebbe tre figli (Elena, Paolo ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] associazione degli industriali, il futuro Ente nazionale per la propaganda e quindi per la Gualino sostenne generosamente il nuovo Istituto di medicina del lavoro, dotato auspici della Società reale mutua di assicurazioni (in collaborazione con G. De ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] un nudo maschile, forse destinata al palazzo dell’Opera nazionale Balilla.
Negli anni Trenta, abbandonati gli accenti più delle facciate di altri edifici pubblici anconetani (palazzo delle Assicurazioni di Venezia, 1932; palazzo della Mutua agricola, ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] congressi d'infortunistica e in esposizioni industriali, nazionali e internazionali, dotato di talento organizzativo e attenzione di studiosi, politici, amministratori di istitutiassicurativi. Un giudizio particolarmente lusinghiero venne formulato, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...