PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] di ricovero, casse di soccorso per infortuni sul lavoro, istituti per sussidi di malattie e di vecchiaia).
Sposò Remigia Associazione nazionale invenzioni, il Comitato generale per la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’assicurazione e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] nel 1842 entrò tra i direttori dell'Istituto generale dei poveri e dei commissari preposti nazionale, sulla scorta di quanto previsto dalla costituzione concessa dall'imperatore, un corpo di oltre 2000 uomini, in cui il G., qualificato "assicuratore ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] la necessità di fondare un istituto statale di assicurazione sulla vita che operasse in concorrenza 2000, pp. 50, 52 s.; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 691; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] dell’Istituto commerciale nazionale, il maggiore organo tecnico consultivo del governo fino all’istituzione delle corporazioni. Il Consiglio era articolato in quattro sezioni: Agricoltura e foreste; Industria; Commercio, credito e assicurazioni ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] ginnasio-liceo Cesare Beccaria. Frequentò con successo il prestigioso istituto milanese e proseguì gli studi al Politecnico di Milano, alla copertura assicurativa affidata, in quegli anni, alla Cassa nazionale per l’assicurazione degli infortuni ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] medico-legali ed assicurativi delle allergopatie professionali, in Atti del XXVI Congresso nazionale di medicina del Canepa, Milano 1985, pp. 343-425).
Fondatore dell'Istituto internazionale di difesa sociale, fondatore e presidente onorario della ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] assicurazioni. Sul piano politico, per circa un decennio fu uno dei tanti ‘gregari’ sparsi sul territorio dall’apparato del Partito nazionale lasciarlo nella sua funzione per troppo tempo ancora» (Istituto storico della Resistenza in Toscana, 1997, p. ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] 1842 fondò con F. Wagner l'Istituto di mutuo soccorso tra commercianti; nel e direttore della prima sezione assicurativa del Lloyd austroungarico. Spesso designato un foglio di chiara tendenza liberale e nazionale che ebbe un suo potere di indirizzo ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] piccola azienda farmaceutica fiorentina, la S.A. italiana Istituto biologico Silvio Dessy; nel 1937 sedette nei consigli d nei consigli d’amministrazione di imprese nazionali come Motomeccanica, Alfa Romeo e Assicurazioni Generali (Mori, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] cappellano all'ospedale militare per ufficiali presso l'istituto Figlie del Sacro Cuore di Milano. Scrisse allora il suo articolo Il papato e il problema nazionale italiano (in Vita e pensiero, X[1920 cooperative, le assicurazioni sociali obbligatorie ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...