Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] nazionale si è operato il risveglio del senso di appartenenza a una comunità estesa, si è effettuato il noviziato politico, si è assicurata Banca africana per lo sviluppo sono esempi notevoli di istituti del genere; ma altri se ne trovano anche nell ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] tessili, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie e nell' del lavoro vive nella sua provincia nazionale, se si eccettua la sensibile influenza 8. Lo sciopero
Anche questo è un istituto tipico e inconfondibile del diritto del lavoro, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] teoria del monarcato. Gli istituti e le forme di rappresentanza nazionale rimanevano associati e subordinati al Piemonte,Torino 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti di credito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] pubbliche, quali per esempio la Cassa nazionale di assicurazione degli operai o le società di mutuo (in appendice le Note bibliografiche dovute allo stesso F.), in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere e arti, LXXXIV (1924-1925), pp. 41-61, ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] diritto industriale presso l'Istituto di scienze sociali e politiche credito, diritto bancario e diritto delle assicurazioni; III,1-2: Scritti giuridici in 30, pp. 2475 s.; Annuario della Accademia nazionale dei Lincei, CCCXC(1993), p. 33.
Documenti ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] invocare le norme del proprio diritto nazionale.
Nell'Egitto tolemaico gl'indigeni vivevano si ebbe anche con l'istituto dei recuperatores, collegi arbitrali di come giudice nelle controversie sulle assicurazioni invalidità, vecchiaia, disoccupazione, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nonché legittimanti - assicurano che il procedere librario a Venezia nel Settecento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di Negro, Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti tra Stato e ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] a sancire un vero e proprio obbligo di sorveglianza a carico dell’istituto scolastico che deve avere ad oggetto non solo la persona fisica degli comunitarie in materia di assicurazione r.c.a. ostino ad una normativa nazionale che escluda o limiti il ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] istituto della mediazione di cui al d.lgs. 4.3.2010, n. 28;
ii) la domanda di regresso o di surrogazione proposta dall’ospedale, dall’assicuratore (art. 5, co. 1);
iii) la gestione del Sistema nazionale per le linee guida (art. 5, co. 3);
iv) ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] tutti i codici di settore emanati nel corso dell’ultimo decennio (il codice delle assicurazioni, d.lgs. 7.8.2005, n. 209; il codice dei beni nazionali, si utilizzano contratti, e quindi ne emergono regole dirette a modellare questo istituto ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...