Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] gli assicurasse sul fiume, a valle di Anversa, diritti simili a quelli dell'Olanda. Gli eccessi d'una campagna nazionalista, pagare gli emolumenti e le pensioni dei ministri dei culti.
Gl'istituti del comune e della provincia sono fra i più tipici del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] ripreso il progetto di istituire una società di assicurazionenazionale; forti ostilità sollevano gli schemi di noli in oro e divise a 3,5.
Tra gl'istituti di credito il più importante è la Banca Nazionale di Grecia (1841), che nel 1928 trasferì il ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] : "i comuni, le provincie, gl'istituti pubblici civili ed ecclesiastici e in generale degli usi che i Consigli dell'economia nazionale devono compilare e pubblicare (legge 18 aprile fatture stampate; polizze di assicurazioni e, infine, anche ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] pp. 195-219.
121. Firenze, Biblioteca Nazionale, cod. Palatino, nr. 601, pt Istituto Internazionale di Storia Economica Francesco Datini), p. 69.
146. F.C. Lane, La contabilità a partita doppia.
147. Livio Piattoli, Ricerche intorno all'assicurazione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] nazionale si è operato il risveglio del senso di appartenenza a una comunità estesa, si è effettuato il noviziato politico, si è assicurata Banca africana per lo sviluppo sono esempi notevoli di istituti del genere; ma altri se ne trovano anche nell ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] tessili, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie e nell' del lavoro vive nella sua provincia nazionale, se si eccettua la sensibile influenza 8. Lo sciopero
Anche questo è un istituto tipico e inconfondibile del diritto del lavoro, ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] diritto industriale presso l'Istituto di scienze sociali e politiche credito, diritto bancario e diritto delle assicurazioni; III,1-2: Scritti giuridici in 30, pp. 2475 s.; Annuario della Accademia nazionale dei Lincei, CCCXC(1993), p. 33.
Documenti ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] dell'accordo in base al quale l'istituto era sorto.
Egli riusciva a far votare di legge uniforme relativo all'assicurazione obbligatoria degli automobilisti, dopo del re presso la Consulta araldica.
Socio nazionale dell'Accademia dei Lin cei dal 28 ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] a questi inconvenienti e rinvigorire l’istituto: si pensi alla previsione del c . lgs. n. 39/2010: società quotate, banche, assicurazioni), ove il collegio svolge anche la funzione di comitato per del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] n. 27) «qualora il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate sia superiore a cinquecento miliardi del fatturato degli istituti bancari e finanziari e delle compagnie di assicurazione).
Per l’impresa ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...