VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del credito e assicurazioni. Particolare rilevanza che ha integrato il contributo regionale erogato all'Istituto Regionale per le Ville Venete (IRVV), istituito con Museo Archeologico di Venezia, il Museo Nazionale Atestino e la Villa Pisani di Stra ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pubblica, i dati fiscali e assicurativi, gli elettori, le patenti e può fluire dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro non molto Un problema di riequilibrio territoriale, Istituto di Architettura e Urbanistica dell'Università ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] organismi nazionali; in Italia si è concretata nella redazione della Carta del rischio (1996) predisposta dall'Istituto Centrale sono assai elevati: infatti, i costi di allestimenti, assicurazioni delle opere avute in prestito temporaneo, cataloghi e ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] il titolo di professore di disegno presso il Regio Istituto superiore di belle arti, dove «l’insegnamento consisteva Bassa, 1927 (con Luigi Angelini); sede della Cassa nazionale per le Assicurazioni sociali in piazza Missori a Milano, 1928-31; ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] e dal 1938 fu nel direttorio nazionale.
Dopo un debutto professionale, che palazzi per uffici (sede delle Assicurazioni generali a Milano, 1937-48) del padiglione Granelli (1931-32) per l'istituto di patologia medica dell'Università di Milano o della ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] drammatici", poi demolito per far posto all'anacronistico e retorico edificio dell'IstitutoAssicurazioni Infortuni.
Dai documenti fotografici rimasti del Teatro Nazionale si può valutare la nitida, anche se modesta, interpretazione dei modelli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Nel 1935 le cifre del bilancio demografico erano tutte più basse della media nazionale, salvo quella della nuzialità (9,1‰ contro 6,7‰), sì che l 'attività di potenti istituti di credito e di assicurazione (Assicurazioni Generali, Riunione Adriatica ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] , la sua entrata nell'istituto milanese. il F. venne 1921, come invece sostenne Preziosi sull'Idea nazionale;si deve comunque rilevare che proprio nell' Florio (1908), ilpalazzo della Società delle Assicurazioni generali di Venezia (1909), l'asilo ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Nel 1847 il M. progettò l'Istituto delle acque minerali nel parco Saski 1899 a Leopoli. Sue opere sono conservate nei musei nazionali di Cracovia e di Varsavia e nella Pinacoteca di edificio della Società per le assicurazioni Rosja (via Marsza¢kowska, ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] ) per la costruzione dell'edificio delle Assicurazioni Generali (1902-06). L'intervento del nel fondo Uggeri presso la Calcografia nazionale di Roma, che ha per nel fondo Lanciani della Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...