GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 27 ag. 1896, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio, b. 55 istituti religiosi e dallo Stato aveva aumentato il pauperismo, piaga di tanti paesi, ma a Roma fonte di molti problemi, critiche, accuse e repliche. L'ordine pubblico era assicurato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] del giorno di S. Marco, e quelle di nazionalisti e irredentisti.
Cavaliere di gran croce (1910) d'amministrazione delle Assicurazioni generali e del e massonica) gli negarono l'elezione all'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Provato ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] agricolo, società di assicurazioni, cooperative, sindacati 30 giugno 1901 fondò e diresse un istituto chirurgico destinato ad accogliere anche i malati indicem; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] , una Scuola tecnica, una Scuola superiore femminile, un Istituto d'arti e mestieri, egualmente curati e condotti al nazionale di belle arti - e con l'inaugurazione di vari monumenti e la visita dei sovrani, fu la personalità in grado di assicurare ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] 400 pezzi, acquisita dallo Stato nel 1923 per il Museo nazionale romano e ora esposta nella sede di Palazzo Massimo alle consigliere del Patronato di assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro e del Pio Istituto oftalmico. Fece parte della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] delegato del R. Istituto Cesare Alfieri e consigliere che fu fondatore e patrono della Associazione nazionale per soccorrere i missionari italiani, di , al Balduino, di una grande società di assicurazioni, La Fondiaria incendio, di cui fu presidente ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] la nomina a professore di economia presso l'istituto tecnico Sommeiller; nel 1914 ottenne poi la cattedra potesse distruggere la nostra industria nazionale, sia che la risposta da e Il monopolio di Stato della assicurazione sulla vita, Roma 1911) e ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] il marchese A. Della Valle un istituto per fanciulli poveri di cui nel disegno di monopolio delle assicurazioni, etichettandolo come mera religione e per la patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Paler-mo 1984, passim; ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] 000 lire dalle società di assicurazioni. Le accuse si rivelarono del Luzzatti attraverso l'opera dell'Istituto federale di credito per il Archivio di Stato di Venezia, nel fondo Convitto nazionale Marco Foscarini, al vol. XX si trovano vari ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] nel 1842 entrò tra i direttori dell'Istituto generale dei poveri e dei commissari preposti nazionale, sulla scorta di quanto previsto dalla costituzione concessa dall'imperatore, un corpo di oltre 2000 uomini, in cui il G., qualificato "assicuratore ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...