GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] ). Disegnò i fregi in mosaico della sede dell'Istitutonazionaledelle assicurazioni (INA) e della Società italiana autori ed editori (SIAE), e partecipò alla I Mostra nazionale del cartellone e dellagrafica pubblicitaria di Roma del 1936. Negli ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 961; L’Archivio storico dell’Istitutonazionale per la Grafica- Calcografia (1826-1945): inventario, a cura di A.M. Sorge, Roma 1994, p. 73; Antonio Fontanesi e la pittura ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] della Certosa, galleria annessa al chiostro VI), una delle sue opere migliori, dalla quale emerge la conoscenza dellagrafica e della scultura simbolista internazionale e dell 1959, pp. 6, 153; Annuario della Accademia nazionale di S. Luca, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] 97, 99).
La lunetta con il Cristo che resuscita il figlio della vedova di Naim dipinta nel 1864 per il monumento Barbosi nel Quadriportico Musei Vaticani, disegni preparatori presso l’Istitutonazionale per la grafica e in collezione privata) e i ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , favorì Piccinni nell’ottenere il suo primo incarico per la copia in disegno della Madonna delle Arpie di Andrea del Sarto (Roma, Istitutonazionale per la grafica) intagliato da Di Bartolo. Fecero seguito altri sei disegni preparatori tratti dai ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] i bassorilievi in marmo destinati ai palazzi dell’INPS (Istitutonazionale previdenza sociale) all’E42 di Roma. Roma 1967 l’istituto di storia dell’arte dell’Università di Pisa diretto da C.L. Ragghianti organizzò una sua personale di grafica con più ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] ornato presso l’Istituto di belle arti nazionale artistica di Venezia del 1887, l’Esposizione emiliana del 1888 (per la quale realizzò anche il manifesto e il nuovo sigillo dell’università).
Fu attivo parallelamente nell’ambito dellagrafica e dell ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] . Dopo l’uscita di un secondo libro su Marini, preparò la sezione dellagrafica per la mostra «Tesori d’arte della Lombardia» (Zurigo, 1948) e si occupò dell’esposizione «Art Italien Contemporain» (Bruxelles, 1949). All’inizio degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] Gian Pietro (12208F, 12210F, 12211F, 18693F); a quest’ultimo Agosti accosta il foglio 129730 del Fondo Corsini dell’Istitutonazionale per la grafica di Roma. Anche il Museo del Louvre conserva alcuni fogli riferiti a Benedetto (Département des arts ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] ed espositive dell’istituto in veste di segretario dell’Unione degli campo della decorazione e dellagrafica: in occasione dell’ della Società amatori e cultori d’arte, 1929, 1932 e 1934), a Torino (sezione Arte cristiana dell’Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...