MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] di urbanista. Come componente della segreteria nazionaledell'Istitutonazionale di urbanistica nel 1941 lavorò del progetto urbanistico e ancora per l'unificazione delle modalità di rappresentazione grafica del piano. Le sue prime riflessioni in ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] nel primo Novecento recependo influssi dellagrafica Liberty, ad esempio nel 1895 a Roma alla LXVI Esposizione Nazionaledella Società amatori e cultori di belle arti , e l’altro dall’Istituto Superiore delle scienze economiche e commerciali. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] mediante complessi apparecchi e tecniche personali di registrazione grafica e i numerosi contributi di semeiotica sull’idrotorace e quasi tutti i direttori dei sanatori dell’Istitutonazionale fascista per la previdenza sociale e dei consorzi ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] per l’insegnamento di composizione all’Istituto superiore del Museu de arte di San di elaborazione, a livello nazionale e internazionale, di quel rinnovamento con scrittori e letterati nel campo dellagrafica editoriale. Nel 1957 illustrò Un Eden ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] dellagrafica di Lorenzo Viani. Negli anni Trenta i disegni realizzati per La ballata del vecchio colonizzatore di Renzo Laurano (1937) furono connotati, come quelli realizzati per la rivista dell’Associazione nazionale Bollettino dell’Istituto ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] e balli, è conservata presso l'Istitutonazionale per la grafica di Roma. Altri nove bozzetti, eseguiti in Spagna. Secoli XII-XIX, Madrid 1977, p. 108; A. Basso, Il teatro della Città. Dal 1788al 1936, Torino 1978, pp. 353, 369, 377, 382, 398; Storia ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] le note del registro dell’istituto bolognese. Ancora documentato acqueforti a tema vedutistico. Quello dellagrafica fu un percorso che non -108; N. Stringa, Venezia dalla Esposizione Nazionale Artistica alle prime Biennali: contraddizioni del vero, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] 1924 nei locali dell'Istitutonazionale professionale del S. Michele si inaugurò la nuova scuola della vetrata voluta e correnti dellagrafica illustrativa coeva. Negli anni Trenta sono innumerevoli anche le chiese e gli istituti religiosi che ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] stampa romana, membro del consiglio della Federazione nazionaledella stampa italiana, presidente della Cooperativa edilizia stampa romana, componente del consiglio di amministrazione dell'Istitutonazionale di previdenza dei giornalisti italiani e ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] , Firenze 2004, p. 242; A. Grelle Iusco, La Calcoteca e la sua raccolta di matrici incise, in La calcoteca dell’Istitutonazionale per la grafica con un excursus sulla raccolta di matrici incise, Roma 2004, pp. 68, 70-72; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...