MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] con il casinò municipale della città, 1965-1966), l’artista si dedicò anche all’attività incisoria: tra il 1965 e il 1976 con il gruppo Perilli, Turcato, Dorazio, collaborò con la stamperia Romero.
All’Istitutonazionale per la grafica a Roma si ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] popolare, coevi a una produzione grafica che regala momenti di estrema vivacità il collegio Calchi-Taeggi e il Pio Istituto dei sordomuti di Milano (Rebora).
Il Le collezioni d’arte al Museo nazionaledella scienza e della tecnica «Leonardo da Vinci» ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] già nel 1891-92 partecipò all’Esposizione nazionale di Palermo con il dipinto Momenti di riposo luoghi ameni di Roma; l’Istituto di arti grafiche di Bergamo, per il quale , ‘età d’oro’ dellagrafica applicata, scaturirono risultati di altissima ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] , presso l'Istitutonazionale per la grafica e nella Galleria nazionale d'arte moderna; a Milano, nella Raccolta Bertarelli; a Cagliari, nella collezione Valle del Museo comunale; a Reggio Emilia, nella Raccolta Angelo Davoli della Biblioteca Palizzi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] p. 59, nn. 814, 817, 822, 1009, 1062, 1084, 1113, 1336; Raphaël invenit. Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istitutonazionale per la grafica (catal.), a cura di G. Bernini Pezzini - S. Massari - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 1985, pp. 115 ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] repertorio grafico realizzato in quel decennio. Nel 1936 partecipò alla I Mostra nazionale del cartellone e dellagrafica campiture. Questo periodo, inoltre, fu scandito dall'insegnamento all'istituto d'arte di Firenze (1958-63). All'inizio degli ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] finanziario della famiglia (1901) la proprietà dei Nannini fu acquistata nel 1904 dalla contessa Gabriella Spalletti e la madre, insieme ai tre figli, si trasferì a Pistoia.
Conclusi gli studi tecnici, Nannini si iscrisse al Regio Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
SCORZON, Amos
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale.
Illustratore, [...] passo con gli esempi dellagrafica applicata internazionale, secondo prese parte a due esposizioni di rilievo nazionale: l’una organizzata dalla Croce rossa Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Vedere la grande guerra. Immagini della ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] dellagrafica e delle strutture compositive; un secondo, legato agli ultimi anni della e Cristoforo, conservata all'Istituto Madonnina del Grappa a 1984, pp. 198-207; L. Fornari Schianchi, La Galleria nazionale di Parma, Parma 1983, p. 94; M. Dall' ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] a cura di C. Alberici, Milano 1984, pp. 162 n.244, 192; Raphaël invenit. Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istitutonazionale per la grafica (catal.), a cura di G. Bernini Pezzini - S. Massari - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 1985,pp. 113 ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...