TALLINI, Giuseppe.
Enrico Rogora
– Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa.
Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] Dal 1954 al 1959 fu discepolo ricercatore e borsista dell’Istitutonazionale di alta matematica e dal novembre del 1955 invece che differenziale, riuscì a dare una caratterizzazione graficadella superficie di Veronese dimostrando che un insieme di ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] 1760), Roma 1982, pp. 87 s. n. 13; G. Bernini Pezzini, in Raphael invenit, Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istitutonazionale per la grafica (catal.), Roma 1985, pp. 57, 114, 200; M. A. Fusco, in La Sistina riprodotta... (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
NAPPINI, Bartolomeo
Saverio Franchi
NAPPINI, Bartolomeo. – Figlio di un Anastasio, nacque nel 1634 circa a Petrizzi, in diocesi di Squillace, nel Catanzarese.
Delle radici calabresi, vantate in diversi [...] dal pittore Pier Leone Ghezzi nel 1712 (Roma, IstitutoNazionale per la Grafica, inv. CF.124, 287).
Fonti e Bibl.: , Roma 1977, p. 233; G. Morelli, Di Giuseppe Berneri e delle sue poesie dialettali inedite, in Strenna dei Romanisti, XXXVIII (1977), p. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] Calcografia, 1785-1910, a cura di M. Miraglia, Roma 1994, pp. 22 nn. 8383-8386, 24 n. 103; Istitutonazionale per la grafica, I disegni della Calcografia 1785-1910, a cura di M. Miraglia, I, Roma 1995, pp. 9, 35 nn. 23-25, 126, 130, 145, 148, 153 ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] società anonima che, intitolandosi "Fratelli Alinari Istituto di Edizioni Artistiche" (I.D.E.A svolge -da un punto di vista grafico -intorno a tre collezioni principali storico nazionale, della storia dell'arte attraverso i tempi, della iconografia ...
Leggi Tutto
Tirelli, Marco
Tirèlli, Marco. – Pittore (n. Roma 1956). Frequenta l’Accademia di belle arti e si diploma in scenografia con Toti Scialoja. È uno dei sei artisti che hanno dato vita negli anni Settanta [...] spazi pubblici e privati. Due le personali in occasione della Biennale di Venezia: nel 1990 gli viene dedicata una Istitutonazionale per la grafica a Roma a Palazzo Poli organizza la mostra intitolata Immaginario: un viaggio all’interno dell ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di pochi anni portò alla fine dell’esperienza comunista. Crebbero le posizioni di Ungheria hanno avuto nel 20° sec. la grafica (B. Kondor), la ceramica, l’oreficeria , 1992; l’Istituto Francese di G. Maurios, 1993; la sede nazionale dei vigili del ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] , come mostra il basilare istitutodell’altrum, per il quale i fu considerato per un secolo il poeta nazionale. T. Davis pubblicò le sue ballate patriottiche Maguire. Accanto a un’intensa sperimentazione grafica, anche la produzione scultorea appare ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] un trentennio la grafica editoriale. Nella Pavia (Firenze, Biblioteca Nazionale); Les heures de Yolande de Flandre, della scuola di J. volta nel 1497.
Beni culturali
Istituto di patologia del libro Alfonso Gallo
Istituto con sede in Roma, fondato nel ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] programmi nazionali, regionali grafica; architettura e ambiente; design; audiovisivo, multimedia; scenografia); classico; linguistico; musicale e coreutico (con 2 sezioni, una musicale e una coreutica); scientifico; delle scienze umane. Gli istituti ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...