Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] dell’iscrizione all’istituto.
P. nazionale per l’informatica
Percorso formativo che valorizza lo studio della c) esistono almeno 3 punti non allineati.
P. proiettivo
Ogni p. grafico nel quale valga il seguente postulato di G. Fano: ogni retta ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] .).
O. al pubblico
Con questa espressione si indicano comunemente due istituti giuridici diversi tra loro: l’o. di un contratto alla esistente e costi di produzione) delle imprese.
La rappresentazione graficadelle schede di o., detta curva di ...
Leggi Tutto
Artista concettuale italiano (Borgofranco d'Ivrea 1934 - Torino 2023). Dopo aver sperimentato da autodidatta la pittura e la grafica si è dedicato a ricerche concettuali, dando vita ad opere basate sull'accostamento [...] svolgere contemporaneamente l'attività di grafico. Ha fatto parte degli artisti 2016; Entrare nell'opera, Roma, Accademia Nazionale di San Luca, 2019-20; Arte povera 2019 ha realizzato per l’Istitutodella Enciclopedia Italiana l’opera Particolare. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] grafica World Wide Web, in virtù delle parte delle grandi istituzioni, come di iniziative e proposte di studiosi, enti, istitutidella Scuola normale superiore di Pisa e del J.-P. Getty Trust di Los Angeles, e di quelle sostenute in ambito nazionale ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] avere i risultati in forma grafica, di agevole interpretazione (River della Conferenza nazionaledelle acque, Bologna 1990.
Trasferimento di tecnologie e metodologie per la gestione delle risorse idriche, Atti del Seminario organizzato dall'Istituto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] & Juliette, musica di P. Dusapin, 1989), arti grafiche (Rouge, vert & noir, in collab. con B. le molteplici l. nazionalidell'America Latina) ha "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'URSS), che poté essere ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] orarî si possono rappresentare numericamente e graficamente. Per gli orarî destinati al dove quindi la ragione nazionaledell'importazione del carbone non alla conservazione delle comunicazioni, vale anzitutto l'istitutodella "espropriazione per ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di questa singolarità grafica di L.
La B e di altri dell'Istituto di Francia, così ricchi delle forme del maestro.
L'intervento del grande aiuto si palesa anche nella Donna dalle belle mani, scultura assegnata al Verrocchio nel Museo nazionale ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] in continua evoluzione, riguardano il progetto grafico Audiosculpt (G. Eckel, 1994) il Laboratorio di Pedagogia Musicale dell'Istituto musicale Peri di Reggio nell' e del nazionalismo nero, inoltre, ha contribuito a un riesame della storia della m. ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ai dati (testi, grafica). La capacità del in Enciclopedia giuridica, 25° vol., Istitutodella Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ad I. Silone, L. Pirandello ecc.) o alle grandi figure della storia nazionale e non (Socrate, i Medici, M. Polo, C. ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...