Si chiamano proclitiche quelle parole (di solito ➔ monosillabi) che, non avendo accento autonomo, si appoggiano prosodicamente alla parola seguente, detta ospite, formando con essa un’unità accentuale [...] in forma ridotta (o elisa; ➔ elisione), in alcuni casi anche graficamente unito con l’ospite da ➔ apostrofo: l’amico, un’anima, nazionaledell’Associazione italiana di acustica (Torino, 27-29 maggio 1998), Torino, Istituto elettrotecnico nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] Istituto d’Arte di Vitebsk nel 1918, alla Scuola nazionale d’arte applicata di Mosca nel 1919, alla direzione dell’Istituto per lo studio della un rinnovamento di tutti i settori della vita quotidiana (grafica pubblicitaria, arredo urbano, design di ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] personalmente la stampa delle plaquettes, in cui si pubblicavano le opere vincitrici nella sezione graficadell'Istituto d'arte di di palazzo Pitti) e Natura morta (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna).
Oltre che alle esposizioni citate il ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] grafico Bertieri. Dal 1919 al 1925 fu chiamato a dirigere la Scuola del libro all'Umanitaria di Milano, che sotto la sua spinta appassionata si qualificò come il più completo istituto professionale in Italia.
Se c'era da risollevare le sorti della ...
Leggi Tutto
De Lucchi, Michele
De Lucchi, Michele. – Architetto e designer (n. Ferrara 1951), professore all’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) dal 2001 e dal 2008 al Politecnico di Milano; [...] -06); il trasparente e organico Ponte della pace a Tbilisi, in Georgia (2009-10). Ha ricevuto numerosissimi riconoscimentI ed è ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana (2000) e membro dell’Accademia nazionale di San Luca a Roma. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa [Comp. di topo- e -grafia] [MTR] [GFS] (a) Disciplina che s'occupa della misurazione e della rappresentazione di parti della superficie reale della Terra, sufficientemente poco [...] in varie scale, del territorio nazionale sono edite dall'Istituto geografico militare di Firenze; assai (b) Rappresentazione, con i metodi della t., di una zona limitata di terreno. (c) Estensiv., rappresentazione piana grafica, o anche di altro tipo ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque nazionale, le relazioni internazionali, la politica valutaria e monetaria, la riservatezza e la vita privata delleistitutodelle class actions.
Va infine ricordato come il tema dell’a ...
Leggi Tutto
SBN Sigla di Servizio Bibliotecario Nazionale, rete delle biblioteche italiane promossa, dal 1986, dal ministero per i Beni culturali e ambientali con la cooperazione delle regioni e del Ministero dell’Istruzione [...] , musica, grafica; basi dati specializzate in letteratura grigia e spoglio di periodici; discoteca di Stato; DOBIS (Dortmund bibliographic information system) con i dati relativi ai cataloghi delle biblioteche della Camera dei deputati, dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Albanese, Marisa. – Artista italiana (Napoli 1947 - ivi 2021). Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli, la sua poetica è sostanziata da temi nodali della modernità quali la libertà intellettuale, [...] ’altro e sulla dimensione sociale dello spazio geografico. Tra le sue personali più recenti vanno citate Spyholes (Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, 2010), Sentieri di mani (Roma, Istituto Centrale per la grafica, 2016), Sguardo nomade (Napoli ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] minuscola libraria greca, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti, Classe Per il centenario dell'Istituto di Paleografia dell'Università di Roma, . 1193-292; Mille anni di forme grafiche nell'area milanese, in Il Millennio Ambrosiano ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...