Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] seguire la ricostruzione graficadella scena a portico scultura, pp. 229-230.
17. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1658 (= Gotico al Rinascimento e Bartolomeo Bon, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 120 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] attendersi, la rivendicazione nazionalistadell’Adriatico occupava un contare su tutte le forze e su tutti gli istituti». V. Emilio Gentile, Introduzione a G. Giuriati, anni varie modificazioni sia nella veste grafica sia nella titolazione. Nel 1932 ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] intorno al 3700 a.C. L'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze ha condotto campagne di scavo nel forma elementare di espressione grafica.
L'economia agricola da un team dell'Università di Yale e dell'Università Nazionale di Taiwan (Yale ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] della prima "storia nazionale" delldell'Asia Centrale disseminate lungo la Via della Seta, hanno portato all'istituzione nel 1926 dell'Istituto di Storia e Filologia dell'Academia Sinica. Il primo progetto dell'Istituto la specifica grafica degli ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ), "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", aquileiesi in funzione di pietre miliari, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 114, dell'arco dei Gavi. Cf. Giovanna Tosi, Un problema di interpretazione della documentazione grafica ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di scavo o la documentazione grafica; escludendo la possibilità di un articolo pubblicato nel 1957 sul Bollettino dell'Istituto Centrale del Restauro e più tardi, del Dioniso con tirso del Museo Nazionale Romano piedi e caviglie furono colmati ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] dell'analisi e della sintesi dei programmi, mediante l'impiego di un grafico particolarmente espressivo.
Nella preparazione di questo contributo si è largamente attinto al lavoro già presentato all'Accademia Nazionale ordinato un istituto, un ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] in oltre seicento incisioni, di qualità grafica modesta ma di grande interesse documentario. L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), pp. 363-396.
125. Collezioni veneziane di codici greci, dalle raccolte della Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] graficamente il problema di determinare l'ora (t) sulla base delladell'ebraico e dell'arabo si svolse rispettivamente a Barcellona (studium hebraicum) e a Valencia (studium arabicum); l'ultimo istituto 1984. Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1987. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nel ms. Palat. 766 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (De definizione di tecniche e di convenzioni grafiche che utilizziamo ancora oggi, non deve progetto. La costruzione, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria, 1941.
Scaglia ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...