Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] insegnò che l'elaborazione grafica diveniva superflua. La o macrostruttura? in XXVIII Congresso Nazionaledell'Edilizia AGERE, Napoli 1974, n industrializzazione delle opere idrauliche, in Atti dell'Istituto di Tecnica delle Costruzioni dell' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] metodologica delle connesse attività di ricognizione e riporto grafico. Datano Nazionale Etrusco, R. Bianchi Bandinelli e O. Marinelli presentarono l'Edizione Archeologica della Carta d'Italia (dell di G. Schmiedt dell'Istituto Geografico Militare di ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] delle trasformazioni urbane (55).
Se la documentazione grafica Venetae, Venetia 1515 (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII politica nel dibattito veneziano sulla Laguna, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti", 149, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ipotesi:
la rivendicazione di un piano economico nazionale in questo momento […] secondo me è utopistica dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna nella riunione del 4 febbraio 1994, «Rendiconti dell’Accademia delle scienze dell’Istituto ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , sia a livello grafico (Supino Martini, Petrucci Pietro Cavallini a S. Cecilia in Trastevere, Le Gallerie nazionali italiane 5, 1902, pp. 61-115; P. Toesca proposta, in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] , i caratteri graficidelle iscrizioni e il in AA.VV., Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia cristiana [Aquileia, Grado, Cividale 1972 . Roberto Cessi, "Nova Aquileia", "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 88, 1928-29 ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] vanno ricordate quelle della Biblioteca Nazionale di Pechino e dell'Accademia Sinica di Taipei, oppure, in Giappone, quelle delle Università di Kyoto (Istituto di scienze umane) e Tokyo (Istituto di cultura orientale) e della biblioteca Tōyō Bunko ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] nazionale, di una prospettiva di carattere internazionale e universale.
Nel 1945 il vocabolo venne adottato anche nel campo dell 'Istitutodell'Arsenale e consistente non solo nella documentazione grafica e fotografica degli aspetti emergenti della ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] capitelli, in Atti del V Convegno Nazionale di Storia dell'Architettura, Perugia 1948, pp. 79- antichi del convento di S. Alessio (Quaderni dell'Istituto di Studi Romani, 20), Roma 1982; L qualificate da una trascrizione grafica dei morfemi vegetali, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dell'Istituto Archeologico Germanico l'allievo di O. Jalm, F. Matz († 1874) assunse la direzione dellgrafica e nella rigidità plastica dei corpi, nel terzo nella sovrapposizione delle Torlonia, il s. dell'Annona al Museo Nazionale Romano e il grande ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...