GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] restano testimonianze nella grafica, anche da un dell'opera è testimoniato dalla copia coeva, come quella nel Museo nazionaledell'"Allegoria macabra" del Rosso Fiorentino, in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto germanico di storia dell ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) commissariò l’Istituto, al pari delle altre accademie. Rimosse la vecchia presidenza rinnovando anche esteticamente la veste grafica e promuovendo un’ampia diffusione della sua produzione.
Ma questo discorso ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] due a Napoli (Museo nazionale di Capodimonte), uno a va collegata al progetto della ricostruzione grafica di Roma antica, affidato , Ancora su Palazzo Alberini, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura. Saggi in onore di Renato Bonelli ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] nazionale che internazionale nei settori del Terzo mondo, dell’emarginazione sociale, della pace e ambiente84. L’impegno delle , per poi migliorare di contenuti e grafica.
4 S. Gundle, Cultura di attualità missionaria dell’Istituto Saveriano Missioni ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC - del CNR). L'attività di ricerca nel settore è sviluppata presso istituti concentrati sulle missioni satellitari da parte delle agenzie spaziali nazionali e internazionali (ad esempio l' ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] che in quelle incise, l'errore grafico, una volta asportato lo strato di pietra Venezia, "Bollettino dell'Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano", in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] con naturalezza che attraverso l'analisi grafica "si ottengono dati più veri della sua vita Neumann istituì una borsa di studio per giovani fisici che volessero esercitarsi presso tale istituto. Nella stessa Königsberg, l'espansione su scala nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] , la creazione di un Istituto superiore di arti applicate, grafici per l’industria) e, tra il 1897 e il 1914, diede un puntuale contributo alla didattica quale presidente della milanese Accademia di Belle Arti di Brera.
Le Esposizioni nazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] dell’arte medievale, Istitutodelladell’angolo da loro formato con la capitale. Unico esempio di questo genere a essersi conservato con un buon grado di leggibilità (ma numerosi manufatti simili sono documentati per via grafica Biblioteca nazionale, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] attua al suo interno soluzioni grafiche in grado di distinguere un vero e proprio istituto culturale, e trovino invece nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, ivi 1992, pp. 798-860; Concordanze della Lingua Poetica Italiana delle ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...